top of page

Nuova UNI/PdR 149:2023 ,Guida INAIL alla Formazione in Videoconferenza Sincrona

Immagine del redattore: Giancarlo D'AndreaGiancarlo D'Andrea

Introduzione


L'Inail ha recentemente pubblicato la prassi di riferimento UNI/PdR 149:2023, una guida operativa che delinea in modo approfondito l'organizzazione e la gestione dei percorsi formativi riguardanti la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, erogati attraverso la modalità di videoconferenza sincrona . Questo documento rappresenta un importante passo avanti nel garantire un approccio metodologico accurato e professionale alla formazione a distanza nel contesto della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.



Coordinamento Interistituzionale


La guida è il risultato di uno sforzo collaborativo di esperti e professionisti del settore provenienti da diverse istituzioni, tra cui l'Inail, il Coordinamento delle Regioni, le università di Urbino Carlo Bo e Ca’ Foscari di Venezia, nonché il comitato tecnico UNI/CT 042 “Sicurezza” di UNI. Questo approccio interistituzionale assicura che la guida sia ricca di conoscenze e competenze provenienti da varie fonti, contribuendo così alla sua completezza e affidabilità.


Equiparazione della Formazione a Distanza con quella in Presenza


Da inizio 2022, la formazione a distanza attraverso la modalità sincrona è stata ufficialmente equiparata alla formazione in presenza. Questo passaggio rappresenta una risposta alle esigenze emergenti, soprattutto durante il periodo di emergenza sanitaria, e dimostra un adattamento intelligente alle circostanze mutevoli. La guida UNI/PdR 149:2023 emerge da una proposta dell'Inail approvata dal Consiglio direttivo dell'UNI, sottolineando la sua natura volontaria e la sua rilevanza per tutti i soggetti autorizzati a erogare formazione obbligatoria in materia di sicurezza sul lavoro attraverso la Video conferenza sincrona.


Qualità, Privacy e Conformità Normativa


La prassi enfatizza l'importanza della formazione come mezzo fondamentale per la protezione della salute e sicurezza sul lavoro. Inoltre, attribuisce un'attenzione particolare alla qualità, che è cruciale per garantire l'efficacia della formazione. La guida si basa su un approccio strutturato, seguendo il ciclo di Deming (o ciclo di PDCA, Plan–Do–Check–Act), che assicura un controllo rigoroso su ogni fase di produzione dei corsi di formazione erogati attraverso la Videoconferenza sincrona.


Allineamento alle Normative Europee


La UNI/PdR 149:2023 si impegna a rispettare i principi fondamentali della normativa europea in materia di istruzione e formazione professionale. Questo allineamento si basa sulla raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europeo del 18 giugno 2009, che ha istituito il Quadro europeo di riferimento per la garanzia della qualità dell'istruzione e della formazione professionale (Eqavet). Inoltre, la guida si impegna a mantenere standard elevati nella protezione dei dati personali dei partecipanti, garantendo il rispetto delle normative sulla privacy.


Conclusioni


La nuova guida UNI/PdR 149:2023 dell'Inail rappresenta un importante riferimento per la formazione a distanza sincrona in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Grazie alla collaborazione interistituzionale, all'attenzione alla qualità e al rispetto delle normative, questa guida offre una solida base per l'organizzazione e la gestione dei percorsi formativi tramite videoconferenza sincrona, contribuendo così a garantire standard elevati di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Comments


  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI CORSI IN PARTENZA, SULLE NOVITÀ E SULLE OFFERTE A TE DEDICATE?

Image by LinkedIn Sales Solutions

UN REGALO SPECIALE

ISCRIVENDOTI ALLA NEWSLETTER  RICEVI GRATUITAMENTE LA NOSTRA GUIDA COMPLETA
ALLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA
SICUREZZA SUL LAVORO!

626 SCHOOL

via Is Mitzas 2 - Sinnai (CA)

(+39) 070 78 10 90

Via Cavour 65, Sassari (SS)

(+39) 079 95 65 443

Via Cavallotti 3, Lei (NU)

(+39) 347 5380016

rita.fadda@626school.it

segreteria@626school.it 

Via Ales 32, Oristano (OR)

(+39) 331 577 1023

Referente: Geom. Antonio Nolis

ORARI UFFICI

Dal lunedì al venerdì

9:00  - 13:00 

  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ASSISTENZA CLIENTI

POLICY

Privacy & Cookies

sardex
logo inlire

© 2022 by NBB

bottom of page