“ stiamo raccogliendo le prime impressioni di relatori e partecipanti al HACCP Sardegna Tour 2025 l'evento dell'anno per la assistenza ,la consulenza e la formazione per la sicurezza alimentare in Sardegna , l'obiettivo è registrare il clima del Tour con il Tour in corso . Pubblichiamo, senza modifiche , un post di Raffaella Aschieri relatrice nel Focus su Menutrix il sistema di sua invenzione che sta suscitando molto interesse trai i partecipanti “
Francesca della Redazione
Prima a Cagliari al Lazzaretto poi ieri a Iglesias l'evento formativo, a cui partecipo, organizzato da 626 School Sardegna - Consulenza & Formazione Su Misura in tutta la Regione sul tema #sicurezzalimentare, #HACCP e vari #focus Integrativi per migliorare e far crescere al meglio l'industria alimentare in Sardegna, organizzato #GiancarloDandrea mi entusiasma moltissimo e allo stesso tempo mi fa comprendere sempre più quali sono i problemi.
Il primo è l'ignoranza unita a una certa forma di arroganza. L'imprenditore del Food a differenza di altri settori (eccezioni a parte) non gestisce l' industria come tale. È gestita spessissimo come se fosse un fatto personale che risponde all'idea di chi la apre ma non ai bisogni di chi ci deve venire, dei clienti che si vogliono avere.
Ancora troppo spesso gli imprenditori della ristorazione e gli addetti al lavori non hanno competenze sulla gestione dell'impresa.
I cuochi non sanno che prima di essere artisti (se è vero che lo sono) sono scienziati di chimica e fisica. Usano formule proprie della scienza Dell alimentazione senza saperlo e senza sapere che da tali formule deriva la sostenibilità del loro portafoglio oltre che per l ambiente e il loro bilancio in attivo.
Ancora oggi la sicurezza alimentare non è trattata come elemento distintivo su cui costruire una parte importante del proprio marketing e brand. È vissuta come un obbligo di Stato e niente di più.
Però poi, in giornate di formazione come queste dove vedi arrivare i titolari di impresa, i cuochi, i pizzaioli, i proprietari di Hotel, etc etc dubbiosi, come infastiditi alla fine hanno volti completamente diversi, gli argomenti li avvolgono, si immergono nei temi e focus proposti e improvvisamente scoprono di amare molto il loro lavoro e trovano la voglia e la motivazione per correggere dove sbagliano, desiderano innovarsi e approfondire. Vanno via che hanno un altro sguardo.
In ultimo voglio parlare di Giancarlo D'Andrea l' ideatore del #HACCPSardegnaTOUR
che considero una persona, un tecnico e un Imprenditore straordinario con una apertura mentale che raramente si TROVA.
Forse perché non è nato qui anche se ci lavora da decenni e ama molto la Sardegna.
Lui crea sinergie fra aziende ed esperti. Non ha paura della concorrenza nell'approccio formativo e di consulenza. Sa quello che sanno in pochi: la ricchezza culturale ed economica si costruisce insieme. Più sono le forze che partecipano a un progetto comune come quello della Crescita economica locale legato all Industria della ristorazione, più la possibilità di affermarsi diventa possibile. Vale per noi formatori e consulenti e vale per i destinatari dei corsi.
Prossima tappa HACCP SARDEGNA TOUR tappa Oristano 10 febbraio

Imprenditrice e Formatrice
Ideatrice di Menutrix
Comments