Sicurezza sul lavoro: pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’Accordo Stato-Regioni una rivoluzione nella formazione obbligatoria
- Giancarlo D'Andrea
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 7 min
" ULTIMA ORA : PUBBLICATO OGGI 24 MAGGIO 2025 IN GAZZETTA UFFICIALE N. 119 L'ACCORDO STATO REGIONI SULLA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO "
La sicurezza sul lavoro entra in una nuova fase
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale , il recente Accordo Stato-Regioni del 17 aprile u.s., la formazione obbligatoria subisce una trasformazione che coinvolge tutte le imprese italiane.
Un cambiamento profondo, che impone, tra l’altro, a ogni titolare d’impresa, anche con un solo dipendente, l’obbligo di seguire un corso formativo specifico di 16 ore, con un modulo aggiuntivo di 6 ore per le imprese del settore edile. Ma non è tutto.
Il nuovo assetto normativo comporta anche una rimodulazione dei corsi obbligatori e dei relativi aggiornamenti: dalle formazioni per preposti e dirigenti fino a quelle per spazi confinati e attrezzature, cambia la durata, cambiano le modalità.
Si tratta di un vero e proprio aggiornamento sistemico, che chiama imprese ed enti pubblici a un importante salto di qualità nella gestione della prevenzione.
Per molti imprenditori questo scenario si presenta come una sfida, piena di incognite e adempimenti da decifrare. Per altri, come un’opportunità per migliorare. Per 626 School, che da 19 anni opera nel settore formativo in Sardegna, è l’ennesima occasione per fare la differenza senza lasciare nessuno da solo.
Un obbligo che coinvolge tutte le imprese
La nuova normativa non lascia spazio a dubbi: tutti i datori di lavoro, senza eccezioni, dovranno formarsi in modo specifico. Non importa se si gestisce un bar con un solo collaboratore o un'impresa artigiana con due dipendenti o una impresa con centinaia di collaboratori . La formazione diventa un obbligo diretto e personale.
Il corso per i titolari avrà una durata di 16 ore e potrà essere seguito in aula, in videoconferenza o nella comoda modalità online, a seconda delle esigenze aziendali e personali. Un passo avanti importante, che supera il vecchio approccio alla formazione, spesso affidata solo ai responsabili della sicurezza o ai consulenti esterni.
Settore edilizio: formazione rafforzata
Nel caso delle imprese edili, il nuovo Accordo prevede un modulo integrativo di 6 ore, che si aggiunge al corso di 16 ore , specificamente pensato per affrontare i rischi tipici dei cantieri. Il settore delle costruzioni, da sempre ad alta incidenza infortunistica, necessita di una preparazione aggiuntiva, capace di affrontare anche gli aspetti più complessi e dinamici della sicurezza operativa.
Anche qui, le modalità di erogazione saranno flessibili: aula, videoconferenza oppure formazione online assistita. Il messaggio è chiaro: la sicurezza non è più un’opzione, ma una competenza professionale da acquisire e mantenere nel tempo.
Perché adeguarsi è urgente e strategico
Le nuove regole non si limitano a un aggiornamento burocratico: sanciscono un cambio di paradigma la sicurezza parte dall’alto. Il datore di lavoro non può più delegare tutto. Deve comprendere, partecipare, sapersi orientare. Chi non lo fa, rischia pesanti sanzioni e una perdita di reputazione, oltre che danni potenzialmente gravi in caso di incidenti o ispezioni.
Oltre all’obbligo per tutti i titolari d’impresa, la normativa ha ristrutturato l’impianto complessivo della formazione obbligatoria: cambiano i corsi per preposti, dirigenti, addetti alla conduzione di mezzi, operatori in spazi confinati, e addetti all’uso di attrezzature complesse. Durate riviste, modalità aggiornate, scadenze più rigorose.
Un investimento nella cultura della sicurezza
Adottare un approccio responsabile alla sicurezza sul lavoro significa anche proteggere il capitale umano, valorizzare le competenze interne e costruire un clima di fiducia. Le imprese che investono in formazione dimostrano attenzione alle persone e lungimiranza nella gestione.
La formazione obbligatoria, se ben strutturata, può diventare anche un vantaggio competitivo. Riduce gli infortuni, aumenta l’efficienza, rafforza l’immagine aziendale. È questo il vero cambio di passo: vedere nella sicurezza non solo un obbligo, ma una leva di crescita.
626 School: la formazione che arriva prima
Mentre molte aziende ancora si interrogano su come affrontare i nuovi obblighi, 626 School ha già predisposto tutti i corsi aggiornati, pronti per essere erogati in tempi rapidi, con formati flessibili e soluzioni su misura nel rigoroso rispetto delle nuove normative.
Dall’antincendio al primo soccorso, dalla sicurezza alimentare ai corsi per preposti, dirigenti e attrezzature, ogni percorso è già stato adattato alle nuove disposizioni. Non solo: 626 School è anche in grado di supportare le imprese nella rimodulazione i programmi dei percorsi formativi già avviati, affinché nessuno resti indietro.
Servizi su misura in tutta la Sardegna
Con sedi a Sinnai ( Cagliari ) Lei ( NUORO ) e Sassari, ma operativa in ogni provincia, 626 School rappresenta una vera e propria rete mobile della formazione. Le sue aule viaggiano. I suoi docenti raggiungono le imprese nei territori, anche nei comuni più piccoli o nelle zone interne.
Un esempio concreto è rappresentato da “Incendio Zero”, il format mobile per la formazione antincendio, che permette alle aziende di ricevere il corso direttamente nella propria sede, senza bisogno di spostamenti. Una soluzione pensata per risparmiare tempo e garantire la continuità operativa.
Formazione mobile e online: una rivoluzione pratica
Un altro servizio innovativo è “Primo Soccorso a Domu”, progettato per offrire corsi flessibili nelle aziende, nei comuni, nelle scuole e nelle associazioni. Orari su misura, calendario condiviso e consulenti dedicati: la formazione si adatta alla realtà dell’impresa, non il contrario.
Nel campo dell’alimentare, il format “HACCP Facile!” offre un supporto completo nella gestione del manuale di autocontrollo, ottimizzando i costi e migliorando l’efficienza. Una proposta particolarmente utile per ristoranti, mense scolastiche, agriturismi e piccole attività commerciali.
L’esperienza che fa la differenza: 19 anni sul campo
Da quasi vent’anni, 626 School accompagna imprenditori, lavoratori e amministratori nel percorso verso una cultura della prevenzione. Con centinaia di corsi attivati ogni anno e migliaia di persone formate, ha costruito una reputazione solida, fondata su qualità, serietà e innovazione.
L’accreditamento dalla Regione Sardegna, la certificazione ISO 9001 Bureau Veritas (ACCREDIA) e il riconoscimento da parte di enti e associazioni confermano un impegno che va oltre la semplice erogazione di corsi. È un impegno per costruire valore sociale e professionale attraverso la formazione.
L’Unione Cuochi della Sardegna ha scelto 626 School
Un segnale forte arriva dalla recente partnership con l’Unione Cuochi della Sardegna, che ha scelto 626 School, durante la terza edizione del HACCP Sardegna Tour , come referente unico per la formazione in tema di sicurezza sul lavoro e sicurezza alimentare.
Una collaborazione che testimonia la fiducia maturata nel tempo e la capacità della nostra Agenzia formativa di rispondere in modo efficace anche ai settori più specializzati.
Come mettersi subito in regola senza stress
Per chi si chiede da dove iniziare, la risposta è semplice: basta una telefonata. 626 School ha attivato un numero verde dedicato, una mail di riferimento e un portale aggiornato per richiedere corsi personalizzati, consulenze e supporto completo nell’adeguamento alla nuova normativa.
Ogni percorso viene costruito sulla base delle esigenze del cliente, con flessibilità negli orari, nei formati e nella logistica nel pieno rispetto delle nuove normative .
Una formazione pratica, efficiente e pienamente conforme, che elimina ogni rischio di non conformità.
626 School non intende lasciare soli gli imprenditori, i dirigenti scolastici e gli amministratori locali nel meandro dei nuovi obblighi burocratici. Offre supporto, chiarezza, disponibilità. Perché la sicurezza è una responsabilità collettiva, e insieme si è più sicuri.
Sicurezza sul lavoro: un dovere che si trasforma in valore
Nel nuovo scenario normativo, non adeguarsi non è più un’opzione. Ma adeguarsi non deve essere complicato. Con il giusto partner, la formazione diventa un’opportunità per crescere, migliorare e distinguersi.
626 School è dove serve, quando serve.
Con la formazione che si muove per te.
-----------------------------------------------------------------
NON ESITARE
Chiama 626 School
Tel . 070 781090
I nostri Servizi di Assistenza in Caso d'Ispezione “ su misura” di 626 School sono fruibili in tutti i Comuni della Sardegna
Aggius, Aglientu, Alà dei Sardi, Alghero, Anela, Ardara, Arzachena, Badesi, Banari, Benetutti, Berchidda, Bessude, Bonnanaro, Bono, Bonorva, Bortigiadas, Borutta, Bottidda, Buddusò, Budoni, Bultei, Bulzi, Burgos, Calangianus, Cargeghe, Castelsardo, Cheremule, Chiaramonti, Codrongianos, Cossoine, Erula, Esporlatu, Florinas, Giave, Golfo Aranci, Illorai, Ittireddu, Ittiri, Laerru, La Maddalena, Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Luras, Mara, Martis, Monteleone Rocca Doria, Monti, Mores Muros, Nughedu San Nicolò, Nule, Nulvi, Olbia, Olmedo, Oschiri, Osilo, Ossi, Ozieri, Padria, Padru, Palau, Pattada, Perfugas, Ploaghe, Porto Torres, Pozzomaggiore, Putifigari, Romana, Santa Maria Coghinas, San Teodoro, Sant'Antonio di Gallura, Santa Teresa Gallura, Sassari, Sedini, Semestene, Sennori, Siligo, Sorso, Stintino, Telti, Tempio Pausania, Tergu, Thiesi, Tissi, Torralba, Trinità d'Agultu e Vignola, Tula, Uri, Usini, Valledoria, Viddalba, Villanova Monteleone.
Aritzo, Arzana, Atzara, Austis, Bari Sardo, Baunei, Belvì, Birori, Bitti, Bolotana, Borore, Bortigali, Cardedu, Desulo, Dorgali, Dualchi, Elini, Fonni, Gairo, Gadoni, Galtellì, Gavoi, Girasole, Ilbono, Irgoli, Jerzu, Lanusei, Lei, Loceri, Loculi, Lodine, Lodè, Lotzorai, Lula, Macomer, Mamoiada, Meana Sardo, Noragugume, Nuoro, Oliena, Ollolai, Olzai, Onanì, Onifai, Oniferi, Orani, Orgosolo, Orosei, Orotelli, Ortueri, Orune, Osidda, Osini, Ottana, Ovodda, Perdasdefogu, Posada, Sarule, Silanus, Sindia, Siniscola, Sorgono, Talana, Tertenia, Teti, Tiana, Tonara, Torpè, Tortolì, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili.
Abbasanta, Aidomaggiore, Albagiara, Ales, Allai, Arborea, Ardauli, Assolo, Asuni, Baradili, Baratili San Pietro, Baressa, Bauladu, Bidonì, Bonarcado, Boroneddu, Bosa, Busachi, Cabras, Cuglieri, Curcuris, Flussio, Fordongianus, Ghilarza, Gonnoscodina, Gonnosnò, Gonnostramatza, Laconi, Magomadas, Marrubiu, Masullas, Milis, Modolo, Mogorella, Mogoro, Montresta, Morgongiori, Narbolia, Neoneli, Norbello, Nughedu Santa Vittoria, Nurachi, Nureci, Ollastra, Oristano, Palmas Arborea, Pau, Paulilatino, Pompu, Riola Sardo, Ruinas, Sagama, Samugheo, San Nicolò d'Arcidano, San Vero Milis, Santa Giusta, Santu Lussurgiu, Scano di Montiferro, Sedilo, Seneghe, Senis, Sennariolo, Siamaggiore, Siamanna, Siapiccia, Simala, Simaxis, Sini, Siris, Soddì, Solarussa, Sorradile, Suni, Tadasuni, Terralba, Tinnura, Tramatza, Tresnuraghes, Ula Tirso, Uras, Usellus, Villa Sant'Antonio, Villa Verde, Villanova Truschedu, Villaurbana, Zeddiani, Zerfaliu.
Arbus, Armungia, Ballao, Barrali, Barumini, Buggerru, Burcei, Calasetta, Carbonia, Carloforte, Castiadas, Collinas, Decimoputzu, Dolianova, Domus de Maria, Domusnovas, Donori, Escalaplano, Escolca, Esterzili, Fluminimaggiore, Furtei, Genoni, Genuri, Gergei, Gesico, Gesturi, Giba, Goni, Gonnesa, Gonnosfanadiga, Guamaggiore, Guasila, Guspini, Iglesias, Isili, Las Plassas, Lunamatrona, Mandas, Masainas, Monastir, Muravera, Musei, Narcao, Nuragus, Nurallao, Nuraminis, Nurri, Nuxis, Orroli, Ortacesus, Pabillonis, Pauli Arbarei, Perdaxius, Pimentel, Piscinas, Portoscuso, Sadali, Samassi, Samatzai, San Basilio, San Gavino Monreale, San Giovanni Suergiu, San Nicolò Gerrei, San Sperate, San Vito, Sanluri, Santadi, Sant'Andrea Frius, Sant'Anna Arresi, Sant'Antioco, Sardara, Segariu, Selegas, Senorbì, Serdiana, Serramanna, Serrenti, Serri, Setzu, Seui, Seulo, Siddi, Siliqua, Silius, Siurgus Donigala, Soleminis, Suelli, Teulada, Tratalias, Tuili, Turri, Ussana, Ussaramanna, Vallermosa, Villacidro, Villamar, Villamassargia, Villanova Tulo, Villanovaforru, Villanovafranca, Villaperuccio, Villaputzu, Villasalto, Villasimius, Villasor, Villaspeciosa.
Assemini, Cagliari, Capoterra, Decimomannu, Elmas, Maracalagonis, Monserrato, Pula, Quartu Sant'Elena, Quartucciu, Sarroch, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Sinnai, Uta, Villa San Pietro.
Comments