top of page

LA RINTRACCIABILITÀ NEL SETTORE AGROALIMENTARE: SEQUESTRI IN SARDEGNA E ADEMPIMENTI NECESSARI PER LE AZIENDE

“Pubblichiamo l’interessante articolo del Dott. Massimo Pirretti  , esperto di Sicurezza Alimentare HACCP che ha partecipato fisicamente a due edizioni dell'HACCP Sardegna Tour, è uno dei consulenti più conosciuto in tutta la Sardegna e per questo è stato premiato come HACCP EXPERT 2025”. La Redazione


Negli ultimi anni, la tutela della qualità e della sicurezza dei prodotti alimentari è diventata una priorità assoluta in Italia e in tutta l’Unione Europea. Un elemento chiave di questa tutela è la rintracciabilità, che permette di seguire un prodotto lungo tutta la filiera, dalla produzione alla vendita. Ultimamente anche in Sardegna, sono stati effettuati numerosi interventi da parte delle autorità e degli organi competenti, come la Guardia Costiera, il Nucleo Antisosfisticazione e Tutela della Salute, le Aziende Sanitarie Locali e altre forze di polizia, che hanno effettuato sequestri di prodotti ittici privi di adeguata tracciabilità, in alcuni casi anche in notevole quantità.


Dott. Massimo Pirretti in azione
Dott. Massimo Pirretti in azione


Sequestri e controlli in Sardegna


In particolare, nel Cagliaritano, sono stati sequestrati numerosi prodotti ittici di svariate specie, soprattutto mollushi bivalvi (Mitilus galloprovincialis), ricci di mare  (Paracentrotus lividus), e altre varie specie di pesci, tutti destinati alla vendita e somministrazione. I sequestri sono avvenuti perché i prodotti erano tutti privi delle informazioni obbligatorie che attestano la provenienza e la tracciabilità. Questi interventi sono stati motivati dal rispetto delle normative comunitarie e nazionali, che richiedono alle aziende di garantire la provenienza e la corretta etichettatura dei prodotti alimentari.


Perché è così importante l’attività degli organi di controllo?


La mancanza di tracciabilità può rappresentare un rischio per la salute dei consumatori e favorire pratiche illecite, come la vendita di prodotti di provenienza sconosciuta o di qualità dubbia. Per questo motivo, sono state emesse sanzioni severe, che vanno da multe salate a sequestri di merce, e in alcuni casi anche a procedimenti penali.


Quali sono gli adempimenti obbligatori per le aziende agroalimentari?


Per rispettare la normativa comunitaria obbligatoria sulla rintracciabilità, tutte le aziende del settore agroalimentare, di qualunque settore o dimensione, devono seguire alcuni adempimenti fondamentali:

·         registrazione e documentazione: devono mantenere obbligatoriamente e custodire con cura registri dettagliati di tutte le fasi della produzione, trasformazione e distribuzione dei prodotti, nella fattispecie bolle di acquisto, documenti di trasporto (DDT), fatture, ecc.;

·         etichettatura corretta: ogni prodotto deve riportare informazioni chiare e complete, come provenienza, data di produzione, scadenza e dettagli del lotto secondo il regolamento (UE) 1169/2011;

·         tracciabilità interna: è necessario poter risalire facilmente alle origini di ogni ingrediente e alle tappe di lavorazione nel caso in cui vengano rilevate contaminazioni di natura chimica, fisica o microbiologica da parte degli organi di controllo o in seguito ad analisi effettuate dall’azienda in regime di autocontrollo.

·         sistema di rintracciabilità: implementare sistemi informatici o cartacei che consentano di rintracciare un prodotto dall’origine fino al punto vendita.


Quali sono le sanzioni e le conseguenze delle violazioni accertate?


Le sanzioni per le aziende che non rispettano le norme obbligatorie in regime di rintracciabilità sono significative. Come evidenziato anche dai sequestri in Sardegna, le autorità hanno applicato multe salate e hanno sequestrato i prodotti privi di documentazione idonea. Questi interventi sono fondamentali per tutelare i consumatori e garantire un mercato leale e trasparente.


In conclusione


La rintracciabilità rappresenta un pilastro fondamentale per la sicurezza alimentare e la legalità nel settore agroalimentare. Le recenti e numerose operazioni in Sardegna dimostrano quanto sia importante che le aziende rispettino gli obblighi normativi, non solo per evitare sanzioni, ma soprattutto per tutelare la salute dei consumatori e mantenere la fiducia nel mercato. Solo con attenzione, responsabilità e trasparenza da parte di tutti i protagonisti della filiera alimentare si può raggiungere questo scopo.

 

 

Dott. Masssimo Pirretti

HACCP EXPERT 2025



" Mi sono laureato in Scienze Biologiche, indirizzo Morfologico Funzionale presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali discutendo una tesi in Scienze Antropologiche dal titolo “Variazioni staturali in Sardegna dal Neolitico medio al XX secolo”. L’intento della tesi era quello di tracciare il quadro delle variazioni staturali della popolazione sia maschile sia femminile della Sardegna dal Neolitico medio al XX secolo, confrontare per entrambi i sessi le medie staturali dal Neolitico medio all’Alto medioevo dei Sardi, degli Italiani e di popolazioni germaniche, comparare la statura media dei coscritti sardi e delle altre Regioni dello Stato italiano dalla leva del 1879-83 a quella del 1996, raffrontare le medie staturali dei coscritti sardi, di quelli italiani e di altre popolazioni europee: Olandesi, Norvegesi, Danesi, Svedesi, Francesi e Portoghesi dalla leva del 1880 a quella del 1996-2000.

Al termine degli studi universitari ho svolto un tirocinio post laurea presso il Policlinico Universitario di Monserrato all’interno del laboratorio di emocoagulazione e chimica clinica occupandomi dei test emocromocitometrici, esami clinici di test coagulativi, sia rivolti alla terapia anticoagulante orale ( TAO) sia per lo studio delle patologie dell’emostasi, valutazione e analisi della qualità dei dati e correlazione dei dati di laboratorio alla clinica.

Dopo il tirocinio ho conseguito l’Abilitazione all’Esame di Stato, Sezione A, per l’esercizio della Professione di Biologo.

In seguito ho iniziato la formazione professionale seguendo diversi corsi teorico pratici professionalizzanti che includono queste tematiche:

Nutrizione umana

Corso professionalizzante teorico pratico per nutrizionista, lineamenti di nutrizione umana, approccio teorico e pratico;

Igiene e sicurezza alimentare

Valutatori interni di sistemi di autocontrollo, consulente tecnico scientifico HACCP e della sicurezza alimentare nelle aziende agroalimentari, elaborazione dei manuali di autocontrollo aziendale, elaborazione e validazione della etichettatura dei prodotti alimentari, analisi microbiologiche degli alimenti e delle acque, controllo igienico-sanitario della filiera ittica;

Ambiente

Processi di depurazione delle acque reflue e implicazioni igienico sanitarie."


----------------------------------------------------


In Caso d'Ispezione NON ESITARE

Chiama 626 School

Tel . 070 781090


I nostri Servizi di Assistenza in Caso d'Ispezione “ su misura” di 626 School sono fruibili in tutti i Comuni della Sardegna


Aggius, Aglientu, Alà dei Sardi, Alghero, Anela, Ardara, Arzachena, Badesi, Banari, Benetutti, Berchidda, Bessude, Bonnanaro, Bono, Bonorva, Bortigiadas, Borutta, Bottidda, Buddusò, Budoni, Bultei, Bulzi, Burgos, Calangianus, Cargeghe, Castelsardo, Cheremule, Chiaramonti, Codrongianos, Cossoine, Erula, Esporlatu, Florinas, Giave, Golfo Aranci, Illorai, Ittireddu, Ittiri, Laerru, La Maddalena, Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Luras, Mara, Martis, Monteleone Rocca Doria, Monti, Mores Muros, Nughedu San Nicolò, Nule, Nulvi, Olbia, Olmedo, Oschiri, Osilo, Ossi, Ozieri, Padria, Padru, Palau, Pattada, Perfugas, Ploaghe, Porto Torres, Pozzomaggiore, Putifigari, Romana, Santa Maria Coghinas, San Teodoro, Sant'Antonio di Gallura, Santa Teresa Gallura, Sassari, Sedini, Semestene, Sennori, Siligo, Sorso, Stintino, Telti, Tempio Pausania, Tergu, Thiesi, Tissi, Torralba, Trinità d'Agultu e Vignola, Tula, Uri, Usini, Valledoria, Viddalba, Villanova Monteleone.

Aritzo, Arzana, Atzara, Austis, Bari Sardo, Baunei, Belvì, Birori, Bitti, Bolotana, Borore, Bortigali, Cardedu, Desulo, Dorgali, Dualchi, Elini, Fonni, Gairo, Gadoni, Galtellì, Gavoi, Girasole, Ilbono, Irgoli, Jerzu, Lanusei, Lei, Loceri, Loculi, Lodine, Lodè, Lotzorai, Lula, Macomer, Mamoiada, Meana Sardo, Noragugume, Nuoro, Oliena, Ollolai, Olzai, Onanì, Onifai, Oniferi, Orani, Orgosolo, Orosei, Orotelli, Ortueri, Orune, Osidda, Osini, Ottana, Ovodda, Perdasdefogu, Posada, Sarule, Silanus, Sindia, Siniscola, Sorgono, Talana, Tertenia, Teti, Tiana, Tonara, Torpè, Tortolì, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili.

Abbasanta, Aidomaggiore, Albagiara, Ales, Allai, Arborea, Ardauli, Assolo, Asuni, Baradili, Baratili San Pietro, Baressa, Bauladu, Bidonì, Bonarcado, Boroneddu, Bosa, Busachi, Cabras, Cuglieri, Curcuris, Flussio, Fordongianus, Ghilarza, Gonnoscodina, Gonnosnò, Gonnostramatza, Laconi, Magomadas, Marrubiu, Masullas, Milis, Modolo, Mogorella, Mogoro, Montresta, Morgongiori, Narbolia, Neoneli, Norbello, Nughedu Santa Vittoria, Nurachi, Nureci, Ollastra, Oristano, Palmas Arborea, Pau, Paulilatino, Pompu, Riola Sardo, Ruinas, Sagama, Samugheo, San Nicolò d'Arcidano, San Vero Milis, Santa Giusta, Santu Lussurgiu, Scano di Montiferro, Sedilo, Seneghe, Senis, Sennariolo, Siamaggiore, Siamanna, Siapiccia, Simala, Simaxis, Sini, Siris, Soddì, Solarussa, Sorradile, Suni, Tadasuni, Terralba, Tinnura, Tramatza, Tresnuraghes, Ula Tirso, Uras, Usellus, Villa Sant'Antonio, Villa Verde, Villanova Truschedu, Villaurbana, Zeddiani, Zerfaliu.

Arbus, Armungia, Ballao, Barrali, Barumini, Buggerru, Burcei, Calasetta, Carbonia, Carloforte, Castiadas, Collinas, Decimoputzu, Dolianova, Domus de Maria, Domusnovas, Donori, Escalaplano, Escolca, Esterzili, Fluminimaggiore, Furtei, Genoni, Genuri, Gergei, Gesico, Gesturi, Giba, Goni, Gonnesa, Gonnosfanadiga, Guamaggiore, Guasila, Guspini, Iglesias, Isili, Las Plassas, Lunamatrona, Mandas, Masainas, Monastir, Muravera, Musei, Narcao, Nuragus, Nurallao, Nuraminis, Nurri, Nuxis, Orroli, Ortacesus, Pabillonis, Pauli Arbarei, Perdaxius, Pimentel, Piscinas, Portoscuso, Sadali, Samassi, Samatzai, San Basilio, San Gavino Monreale, San Giovanni Suergiu, San Nicolò Gerrei, San Sperate, San Vito, Sanluri, Santadi, Sant'Andrea Frius, Sant'Anna Arresi, Sant'Antioco, Sardara, Segariu, Selegas, Senorbì, Serdiana, Serramanna, Serrenti, Serri, Setzu, Seui, Seulo, Siddi, Siliqua, Silius, Siurgus Donigala, Soleminis, Suelli, Teulada, Tratalias, Tuili, Turri, Ussana, Ussaramanna, Vallermosa, Villacidro, Villamar, Villamassargia, Villanova Tulo, Villanovaforru, Villanovafranca, Villaperuccio, Villaputzu, Villasalto, Villasimius, Villasor, Villaspeciosa.

Assemini, Cagliari, Capoterra, Decimomannu, Elmas, Maracalagonis, Monserrato, Pula, Quartu Sant'Elena, Quartucciu, Sarroch, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Sinnai, Uta, Villa San Pietro.



Comments


  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI CORSI IN PARTENZA, SULLE NOVITÀ E SULLE OFFERTE A TE DEDICATE?

Image by LinkedIn Sales Solutions

UN REGALO SPECIALE

ISCRIVENDOTI ALLA NEWSLETTER  RICEVI GRATUITAMENTE LA NOSTRA GUIDA COMPLETA
ALLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA
SICUREZZA SUL LAVORO!

626 SCHOOL

via Is Mitzas 2 - Sinnai (CA)

(+39) 070 78 10 90

Via Cavour 65, Sassari (SS)

(+39) 079 95 65 443

Via Cavallotti 3, Lei (NU)

(+39) 347 5380016

rita.fadda@626school.it

segreteria@626school.it 

Via Ales 32, Oristano (OR)

(+39) 331 577 1023

Referente: Geom. Antonio Nolis

ORARI UFFICI

Dal lunedì al venerdì

9:00  - 13:00 

  • RADIO MACOMER CENTRALE
  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ASSISTENZA CLIENTI

POLICY

Privacy & Cookies

sardex
logo inlire

© 2022 by NBB

bottom of page