HACCP Sardegna Tour 2025: un evento unico per la sicurezza alimentare
- Redazione
- 4 feb
- Tempo di lettura: 4 min
Il HACCP Sardegna Tour 2025 ha preso ufficialmente il via con grande entusiasmo, confermandosi un appuntamento imprescindibile per chi opera nel settore agroalimentare. Le prime due tappe, svoltesi il 27 gennaio a Cagliari e il 29 gennaio a Iglesias, hanno visto una straordinaria partecipazione da parte di aziende e professionisti del settore, tutti desiderosi di approfondire le tematiche legate alla sicurezza alimentare e alla conformità normativa.
Noi, Dott.ssa Gigliola Masala e Dott. Massimo Pirretti, di Food Safety , vogliamo esprimere la nostra soddisfazione per questo successo d’inizio dell’iniziativa e il nostro ringraziamento a 626 School e al Direttore Giancarlo D’Andrea, alla Dott.ssa Raffaella Aschieri e agli altri intervenuti per averci dato nuovamente l’opportunità di portare la nostra esperienza e il nostro contributo in questo importante percorso formativo.

Perché è fondamentale la formazione HACCP in Sardegna
Il settore agroalimentare è regolamentato da normative stringenti, e la formazione continua è uno strumento essenziale per garantire la sicurezza alimentare, proteggere i consumatori ed evitare pesanti sanzioni.
Grazie all’HACCP Sardegna Tour, possiamo offrire a imprenditori e operatori del settore strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le ispezioni e i controlli ufficiali, adeguando la gestione aziendale agli obblighi previsti dalla legge.
Per noi di Food Safety, il Network di 626 School rappresenta un vero punto di riferimento in Sardegna per chi cerca assistenza, consulenza e formazione in ambito HACCP, supportando le aziende nel rispetto delle normative e nella prevenzione di rischi e sanzioni.
Cagliari e Iglesias: due tappe di grande successo
Le giornate di Cagliari e Iglesias sono state ricche di contenuti e hanno offerto ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi direttamente con esperti del settore. L’entusiasmo del pubblico ha confermato ancora una volta quanto sia importante investire nella formazione e nella prevenzione dei rischi.
I principali temi affrontati sono stati:
• Le norme sui controlli ufficiali in ambito agroalimentare, essenziali per garantire il rispetto delle direttive europee e nazionali.
• Le sanzioni per chi non rispetta le normative HACCP, con esempi concreti su errori comuni e conseguenze legali.
• Gli organi di controllo, tra cui ASL, NAS, Centro Repressione Frodi e Guardia Costiera, e il loro ruolo nelle ispezioni.
• I requisiti obbligatori per le aziende, fondamentali per evitare sanzioni e operare in piena regola.
• Le strategie da adottare in caso di ispezioni, per affrontare controlli e verifiche con sicurezza e trasparenza.
Un evento reso possibile grazie a una sinergia di eccellenze
Il successo di questa edizione dell’HACCP Sardegna Tour è merito della collaborazione tra professionisti altamente qualificati, realtà consolidate e istituzioni di riferimento nel settore della sicurezza alimentare che hanno offerto il loro prestigioso patrocinio .
• 626 School: leader nella formazione in materia di sicurezza sul lavoro e sicurezza alimentare, sempre al fianco delle aziende per garantire un supporto completo e aggiornato , che ha il merito di organizzare ormai da tre anni l’evento più importante per il settore in Sardegna.
• Food Safety: noi specializzati nella consulenza e nella formazione HACCP, ci occupiamo da anni di supportare le imprese nella conformità normativa.
• Dott.ssa Raffaella Aschieri: professionista di grande esperienza, ha offerto un contributo fondamentale nell’analisi delle normative e delle strategie per la gestione della sicurezza alimentare.
• Gli altri ospiti : Riccardo Fagioli il visionario organizzatore di Codice Iknosys , Patrizia D’Angelo tra i più importanti Consulenti nel campo degli Abiti e Divise da Lavoro .
Il valore aggiunto dell’HACCP Sardegna Tour
Il nostro obiettivo è quello di diffondere una cultura della sicurezza alimentare basata su prevenzione, consapevolezza e formazione di qualità. L’HACCP Sardegna Tour è un evento unico nel suo genere, che offre un valore aggiunto concreto agli operatori del settore.
Ciò che rende questo Tour unico e inimitabile è la possibilità di affrontare tematiche complesse con un approccio pratico, interattivo e basato sull’esperienza diretta. Non esiste in Sardegna un’iniziativa simile, capace di portare la formazione direttamente sul territorio e di coinvolgere attivamente i partecipanti.
Dopo il successo di Cagliari e Iglesias, siamo pronti per la prossima tappa del tour, che si terrà a Oristano il 10 febbraio 2025.
Invitiamo tutti coloro che operano nel settore agroalimentare a non perdere questa occasione unica per approfondire le proprie conoscenze e per essere sempre aggiornati sulle normative vigenti. Durante l’evento, affronteremo temi fondamentali per la gestione della sicurezza alimentare e forniremo strumenti pratici per affrontare le ispezioni in modo efficace.
Ringraziamenti e considerazioni finali
Siamo orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione di queste prime tappe di questo importante evento e vogliamo ringraziare tutti i partecipanti per l’attenzione e il coinvolgimento dimostrato.
Grazie a eventi come l’HACCP Sardegna Tour, cresce in modo significativo la consapevolezza sull’importanza della sicurezza alimentare.
Sempre più aziende scelgono di investire nella formazione e nella consulenza HACCP, contribuendo a elevare gli standard qualitativi del settore agroalimentare in Sardegna.


Comments