“O ti formi… o ti fermano!”: parte la quarta edizione dell’HACCP Sardegna Tour
- Redazione

- 13 ore fa
- Tempo di lettura: 5 min
La Sardegna si prepara a ospitare l’appuntamento più importante del nuovo anno per il mondo della ristorazione e della sicurezza alimentare: l’HACCP Sardegna Tour 2026. Un evento atteso, richiesto, già ampiamente discusso nei corridoi delle cucine professionali e nei gruppi di categoria, che si conferma come un punto di riferimento per chi vive e lavora nel settore food.

Giunto alla sua quarta edizione, il Tour torna con un format rinnovato, più potente, ancora più vicino alle esigenze concrete degli operatori del settore. Il claim scelto per quest’anno, “O ti formi… o ti fermano!”, è più di uno slogan: è una presa di coscienza, un messaggio diretto che non lascia spazio a interpretazioni. In un’epoca di controlli serrati, aspettative elevate e clienti sempre più informati, la formazione diventa l’unico vero salvagente per le imprese del food.
Formarsi per non fermarsi: una scelta strategica per ogni attività
La frase scelta come bandiera dell’HACCP Sardegna Tour 2026 non è casuale. “O ti formi… o ti fermano!” racchiude una realtà ormai nota a ogni ristoratore, pasticcere, pizzaiolo, gestore di bar o agriturismo: ignorare le normative significa rischiare tutto. Sanzioni, chiusure temporanee, danni alla reputazione, perdita di clienti… sono solo alcune delle conseguenze di una gestione superficiale della sicurezza alimentare.
La formazione non è più un lusso, né un obbligo da evadere per evitare multe. È una vera risorsa strategica, un alleato per migliorare il servizio, rafforzare la fiducia dei clienti e ottenere un vantaggio competitivo solido. Ecco perché l’HACCP Sardegna Tour 2026 rappresenta molto più di un corso: è un’opportunità per crescere, proteggere e potenziare la propria impresa.
Un tour che attraversa tutta l’isola
Uno degli elementi distintivi dell’HACCP Sardegna Tour è la sua natura itinerante. Non sarà necessario spostarsi in città lontane, perché il tour arriverà in ogni provincia dell’isola. Da gennaio 2026, l’evento toccherà tutte le province, garantendo la partecipazione anche alle attività più periferiche.
Ogni tappa sarà un evento a sé: coinvolgente, dinamico, altamente pratico. Gli incontri saranno pensati per essere utili fin dal giorno successivo, con contenuti immediatamente applicabili alla gestione quotidiana dell’attività. Un’occasione concreta per aggiornarsi senza perdere tempo, né allontanarsi troppo dalla propria realtà operativa.
La gestione degli allergeni al centro della formazione 2026
La Quarta Edizione dell’HACCP Sardegna Tour pone un focus deciso su un tema centrale e attualissimo: la gestione degli allergeni. Un tema spesso sottovalutato, ma che rappresenta uno degli ambiti più delicati e rischiosi per ogni attività alimentare.
I partecipanti avranno accesso al Corso di Specializzazione per Addetti alla Gestione degli Allergeni, valido come aggiornamento professionale. Un percorso formativo pensato per fornire risposte vere alle difficoltà quotidiane: dalla compilazione corretta delle schede allergeni alla comunicazione efficace con i clienti, fino alle buone pratiche operative.
Chi completerà il corso riceverà:
Un attestato riconosciuto, spendibile in caso di controlli ufficialiIl modello ufficiale del Libro degli Allergeni, pronto all’uso Strumenti concreti per gestire allergie e intolleranze in cucina
Un pacchetto che trasforma un obbligo in un vantaggio operativo immediato, riducendo i rischi legali e aumentando la fiducia dei consumatori.
Gluten free e Sicuri Senza Glutine: un alleato in cucina
Tra i moduli più attesi del Tour 2026 c’è quello dedicato alla gestione degli alimenti senza glutine, un tema ormai centrale in ogni menù moderno. L’introduzione di una sessione specializzata Gluten Free, sviluppata in collaborazione con il marchio Sicuri Senza Glutine, rende questa edizione ancora più attuale.
Sicuri Senza Glutine è un marchio registrato che certifica locali realmente in grado di gestire il senza glutine con serietà e competenza. Durante il Tour, i partecipanti impareranno a riconoscere i pericoli, prevenire le contaminazioni e comunicare con trasparenza le opzioni disponibili per i clienti celiaci.
Un’opportunità concreta per espandere l’offerta del proprio locale, rivolgersi a nuovi segmenti di clientela e offrire un servizio inclusivo e professionale.
Relatori di prestigio: competenza che fa la differenza
Alla guida dell’HACCP Sardegna Tour 2026 ci sarà come sempre Giancarlo D’Andrea, Direttore di 626 School, formatore e consulente con oltre 19 anni di esperienza nel settore della sicurezza alimentare e sul lavoro. La sua capacità di spiegare norme complesse con un linguaggio semplice, diretto e coinvolgente ha reso il Tour un evento formativo unico in Italia.
Accanto a lui, due nomi di riferimento nel settore: la dott.ssa Gigliola Masala e il dott. Massimo Pirretti. Professionisti noti per la loro serietà, empatia e capacità di trasformare la teoria in pratica. I loro interventi non saranno semplici lezioni, ma esperienze interattive che lasceranno ai partecipanti strumenti pronti all’uso.
Un team di relatori che rappresenta un valore aggiunto concreto, capace di elevare la qualità della formazione e creare reale trasformazione nelle imprese partecipanti.
Un salto quantico per la tua impresa: le parole del direttore
“Partecipare al HACCP Sardegna Tour 2026 significa fare un salto quantico per la reputazione della tua impresa, un vantaggio competitivo dal valore incalcolabile rispetto alla concorrenza.” Così si esprime Giancarlo D’Andrea, ideatore e motore del progetto.
Una dichiarazione che racchiude lo spirito di questa quarta edizione. In un mondo dove la reputazione è il primo biglietto da visita, avere un’attestazione professionale, saper gestire con sicurezza allergeni e controlli, mostrare attenzione alla salute dei clienti… non sono più dettagli. Sono elementi decisivi nella scelta di un locale da parte del pubblico.
Per questo, il Tour non è solo formazione. È una strategia di posizionamento, un mezzo per differenziarsi in modo autentico, professionale e duraturo.
Formazione come leva di marketing e reputazione
In un mercato sempre più affollato e competitivo, la differenza non la fanno solo i piatti, il servizio o l’arredamento. La vera differenza la fa la sicurezza percepita. Un locale che comunica in modo chiaro la sua attenzione per la salute dei clienti, che espone attestati visibili, che forma il suo personale… è un locale che genera fiducia.
E la fiducia si traduce in presenza costante, passaparola positivo e ritorno economico.
Chi partecipa all’HACCP Sardegna Tour 2026 non ottiene solo un attestato, ma acquisisce un potere narrativo, una nuova voce per raccontare la propria attività. Una voce che parla di professionalità, responsabilità, innovazione. Una voce che attira clienti e fidelizza chi già conosce il locale.
Pre-iscrizioni aperte: pochi posti, grande opportunità
Le iscrizioni alla Quarta Edizione dell’HACCP Sardegna Tour 2026 sono ufficialmente aperte. Ma attenzione: i posti sono limitati per ogni tappa, e le richieste sono già numerose. Ogni provincia ospiterà un numero massimo di partecipanti, per garantire la qualità della formazione e il coinvolgimento diretto di ciascun professionista.
Il consiglio è non aspettare: prenotare il proprio posto significa assicurarsi un vantaggio reale per il 2026, evitando di restare esclusi da un’occasione unica.
Partenza del Tour: gennaio 2026
Per informazioni, adesioni e iscrizioni:
626 School srl – Centro di Formazione per la Sicurezza
Un movimento culturale per la ristorazione sarda
L’HACCP Sardegna Tour 2026 non è solo un evento. È un movimento culturale. Una missione condivisa tra professionisti, formatori, imprenditori. È la volontà di cambiare passo, di costruire insieme una ristorazione più sicura, moderna, responsabile.
È l’occasione per smettere di inseguire le emergenze e iniziare a guidare l’innovazione. Per trasformare le regole in risorse. Per scegliere consapevolmente di stare dalla parte di chi investe, cresce e protegge il proprio lavoro.
Perché oggi, più che mai,
“O ti formi… o ti fermano!” non è solo uno slogan.
È una scelta.









Commenti