top of page

Intervista esclusiva — Francesca incontra Giancarlo D’Andrea: si parla di Sardegna Sicura

Aggiornamento: 25 lug

Tra scatoloni, sogni e strategie: perché Sardegna Sicura non è solo un nome, ma un nuovo modo di fare rete nell’isola.

La genesi e il futuro di Sardegna Sicura, la rete che cambia le regole del gioco.


“ Francesca della redazione intervista Giancarlo D’Andrea, direttore di 626 School, e svela in esclusiva alcuni retroscena della nascita di Sardegna Sicura: la prima rete sarda per la sicurezza che cambia le regole del gioco. Una storia di visione, alleanze e futuro.”

Giancarlo D'Andrea
Giancarlo D'Andrea

Francesca: Finalmente ce l’abbiamo fatta! Dopo settimane in cui Giancarlo D'Andrea sembrava un fantasma tra scatoloni, viaggi lampo e telefonate rubate, riesco a intercettarlo in una pausa caffè  , certo a Roma….ancora per un po'. Giancarlo, ci siamo. Sei davvero pronto a trasferirti definitivamente in Sardegna


Giancarlo D’Andrea: Francesca, a questo punto più che pronto, sono impacchettato! Scherzi a parte, questo trasferimento non è solo logistico: è un ritorno al futuro e un passo avanti verso un progetto che amo profondamente. E poi diciamolo: se vuoi cambiare le regole del gioco, devi stare nel campo. E il nostro campo oggi è innanzi tutto  la Sardegna.


Francesca: Partiamo dall’inizio. Com’è nata l'idea di Sardegna Sicura?


Giancarlo: Come tutte le cose che funzionano: da un bisogno reale. Durante i primi tre anni dell'HACCP Sardegna Tour abbiamo incontrato decine di aziende, professionisti e piccole realtà isolate. Ciascuno affrontava le sfide della sicurezza sul lavoro, alimentare o privacy da solo. Ho pensato: "E se li mettessimo in rete?". Non una rete formale, ma un ecosistema attivo. Una comunità professionale che condivide valori, obiettivi e strumenti. Così è nata l’idea.


Francesca: Già a novembre 2024, durante Codice Iknosys, l’evento della ristorazione a Cagliari , avevi in mente tutto?


Giancarlo: Avevamo l'intuizione, ma mancavano ancora i pezzi del puzzle. Stavamo già dialogando con realtà locali, cercando affinità e visioni condivise. Avevamo fissato un primo incontro con quelli che oggi sono i nostri partner, ma saltò. Un segnale? Forse. Sardegna Sicura doveva maturare, diventare una necessità condivisa, non un semplice progetto calato dall’alto.


Francesca: Poi avete iniziato a "tessere la rete". Come avete fatto a far funzionare tutto?


Giancarlo: Un punto alla volta, con metodo. Non volevamo aggiungere un marchio, ma creare valore. La svolta è arrivata con due collaborazioni straordinarie: Vibra Sicurezza, con cui lavoravamo già da oltre un anno, e Sicurezza Servizi Impresa, con cui abbiamo trovato immediata sintonia durante l’ultima tappa del Tour di quest’anno  a Sassari. Da lì è partita la fusione delle forze.


Francesca: Quindi non solo una visione, ma anche alleanze solide e radicate sul territorio?


Giancarlo: Esattamente. La Sardegna è grande, articolata, e ogni territorio ha le sue peculiarità. I nostri partner portano competenze profonde e una conoscenza autentica del contesto locale. Lavorare insieme significa dare una risposta concreta, tempestiva e qualificata alle imprese.


Francesca: Poi è arrivato il nuovo Accordo Stato-Regioni. Un colpo di scena, vero?


Giancarlo: Altro che scena! Una rivoluzione. Con l’Accordo del 17 aprile, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025, cambia tutto. Entro 12 mesi, nuovi obblighi per la formazione obbligatoria per tutte le aziende ; entro 24 mesi, tutti i titolari d’impresa dovranno frequentare un corso specifico. Non si tratta più di scegliere se formarsi: è obbligatorio. E chi non si adegua rischia grosso e sono già passati due mesi dal giorno della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.


Francesca: E voi eravate pronti prima ancora che uscisse?


Giancarlo: Esattamente. Poco meno di due anni fa 626 School aveva sviluppato un corso ad hoc, in attesa dell’evoluzione normativa. La sera stessa della pubblicazione, abbiamo attivato la pagina web e iniziato le iscrizioni. Siamo stati i primi in Sardegna . Questo è ciò che intendo quando dico cambiare le regole del gioco.


Francesca: Oggi, dopo l’avvio del progetto , cosa rappresenta Sardegna Sicura?


Giancarlo: Un acceleratore. Per le aziende, è una via sicura per la conformità normativa. Per i professionisti, è un’opportunità di crescita e collaborazione. Per i territori, è uno strumento di sviluppo. Chi ne fa parte sceglie di investire nel futuro. Chi resta fuori... rischia di rimanere ai margini.


Francesca: Parliamo del futuro. Quali sono i prossimi passi?


Giancarlo: Formalizzare le alleanze, potenziare la rete. Abbiamo già diviso l’isola in aree operative. Ogni zona avrà un presidio competente e attivo. Avremo anche sedi fisiche, punti informativi e tecnici dedicati. Nel frattempo 626 School lancerà una piattaforma digitale evoluta che da tempo progettiamo: conterrà cataloghi corsi, gestione automatica delle scadenze, calendario personalizzato, upload documenti, notifiche push e download attestati. Sarà uno strumento semplice, efficace e centralizzato. Infine, la comunicazione: dobbiamo far sapere a tutte le PMI, professionisti, consulenti del lavoro, commercialisti, ingegneri, medici competenti... che Sardegna Sicura esiste e fa sul serio.


Francesca: Qualcuno direbbe: troppo ambizioso. Cosa rispondi?


Giancarlo: Rispondo che chi non sogna non cambia. E noi stiamo cambiando davvero. In Sardegna la parola "rete" è spesso solo uno slogan. Noi la stiamo trasformando in operatività quotidiana. Basta con i professionisti isolati e i clienti abbandonati. Ora si lavora insieme, si cresce insieme, si vincono le sfide insieme.


Francesca: Ultima domanda. Qual è il tuo sogno?


Giancarlo: Che un giorno, un imprenditore del Sulcis, una nutrizionista dell’Ogliastra o un consulente del lavoro di Bitti possano dire: "Grazie a Sardegna Sicura, oggi sono più forte, più informato, più sereno". E magari lo diranno guardando il mare, sapendo che non sono più soli.


Francesca: Wow. Direi che possiamo chiudere qui, prima che ti commuova. Ma una cosa è certa: Sardegna Sicura ha già iniziato a cambiare le regole del gioco. E chi vuole giocare il futuro, farebbe bene a salire in squadra. Anzi le tue informazioni mi hanno chiarito tante cose interessanti ….scriverò la storia della nascita dell’idea di Sardegna Sicura, se me lo consenti.


Giancarlo: conosco te e gli altri della redazione , non vi si può negare nulla , e poi in 626 School è vietato vietare !!!


---------------------------------------------------------

🎯 Perché entrare in Sardegna Sicura?

  • ✅ Accesso anticipato ai nuovi corsi obbligatori

  • ✅ Presenza sul territorio con esperti qualificati

  • ✅ Supporto integrato su sicurezza, HACCP e privacy

  • ✅ Comunicazione condivisa e maggiore visibilità

  • ✅ Piattaforma digitale per gestire tutto in un solo clic


👉 Vuoi scoprire come la tua impresa può diventare protagonista di Sardegna Sicura?



 o scrivici a segretria@626school.it .


------------------------------------


Francesca è la voce narrante della redazione di 626 School.


Si occupa di interviste, storytelling e comunicazione con un solo obiettivo: raccontare il mondo della sicurezza – sul lavoro, in cucina e nei progetti imprenditoriali – in modo umano, semplice e interessante. Dietro ogni articolo che porta la sua firma c’è una storia vera, un’impresa che ha deciso di mettersi in regola e di crescere, un consulente appassionato o una formazione che ha fatto la differenza. Se la sicurezza ti sembra noiosa, lascia che te la racconti lei: potresti scoprire che è molto più affascinante (e utile) di quanto immagini.

Commenti


  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI CORSI IN PARTENZA, SULLE NOVITÀ E SULLE OFFERTE A TE DEDICATE?

Image by LinkedIn Sales Solutions

UN REGALO SPECIALE

ISCRIVENDOTI ALLA NEWSLETTER  RICEVI GRATUITAMENTE LA NOSTRA GUIDA COMPLETA
ALLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA
SICUREZZA SUL LAVORO!

626 SCHOOL

via Is Mitzas 2 - Sinnai (CA)

(+39) 070 78 10 90

Via Cavour 65, Sassari (SS)

(+39) 079 95 65 443

Via Cavallotti 3, Lei (NU)

(+39) 347 5380016

rita.fadda@626school.it

segreteria@626school.it 

Via Ales 32, Oristano (OR)

(+39) 331 577 1023

Referente: Geom. Antonio Nolis

ORARI UFFICI

Dal lunedì al venerdì

9:00  - 13:00 

  • RADIO MACOMER CENTRALE
  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ASSISTENZA CLIENTI

POLICY

sardex
logo inlire

© 2022 by NBB

bottom of page