626 School rivoluziona la sicurezza: innovazione made in Sardegna
- Francesca
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 5 min
Ti racconto Cosa succede quando innovazione, coraggio e Sardegna si incontrano

626 school fa rima con innovazione
Sta succedendo davvero: Giancarlo D’Andrea si trasferisce in Sardegna. Definitivamente. E conoscendolo... chissà cos’altro starà progettando.
Quando me l’ha detto, ho sorriso. Non solo perché da anni sogniamo insieme questa cosa, ma perché è il segno che tutto quello in cui abbiamo creduto sta diventando reale. Più concreto. Più vicino. Più nostro.
Io sono Francesca, e questa è la storia che vi voglio raccontare. La storia di un’impresa che ha scelto di restare fuori dal coro, di non accontentarsi delle regole scritte da altri, di dare voce alle aziende sarde – piccole, grandi, testarde, resilienti – che ogni giorno fanno i conti con scadenze, burocrazia, obblighi.
Questa è la storia di 626 School, ma è anche un po’ la mia. E forse anche la tua, se stai leggendo.
Una scelta che viene dal cuore (e dalla testa)
Quando abbiamo iniziato, eravamo in pochi. Tanti ci prendevano per matti."Formazione?", dicevano. "Ma ce ne sono già mille!"Sì, appunto.
Tutti facevano la stessa cosa, nello stesso modo. Slide copiate. Corsi generalisti. Zero ascolto. Zero soluzioni. Tutto uguale per tutti, come se un’azienda agricola nel centro Sardegna e un resort a Villasimius potessero avere le stesse esigenze.
Noi no. Noi volevamo fare qualcosa di diverso. Volevamo trasformare gli obblighi di legge in occasioni di crescita. Volevamo semplificare, innovare, e – lo dico senza paura – provocare un po’ un sistema che si era impigrito.
Per questo 626 School fa rima con innovazione.
Perché ogni giorno ci svegliamo con una domanda:"Come possiamo fare meglio? Come possiamo aiutare le imprese davvero?"
E quando tra noi affioravano dubbi, paure, perplessità (perché sì, siamo umani), Giancarlo ci ripeteva una frase che è diventata il nostro mantra. Una citazione di Gandhi che oggi campeggia sul muro del nostro ufficio:"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti attaccano… poi hai vinto."
E noi ci credevamo. Anzi: ci crediamo ancora di più, oggi che tanti ci guardano non più con scetticismo, ma con ammirazione (e un pizzico di invidia, diciamolo pure).
ET Lab: dove tutto è iniziato
Il primo passo concreto è stato creare ET Lab – Experiential Training Lab. Un nome che può suonare sofisticato, ma che ha i piedi ben piantati nella nostra isola. È un laboratorio con le mani nella terra. Nato per restare in contatto diretto con la realtà delle imprese sarde, quella vera. Non quella dei manuali.
Abbiamo incontrato imprenditori stanchi, frustrati, soli.E con loro – non per loro – abbiamo costruito soluzioni.
Niente più percorsi standard, niente corsi imposti dall’alto. Ma esperienze su misura, create ascoltando chi vive ogni giorno tra preventivi, clienti, fornitori, responsabilità.
Lì abbiamo imparato una grande verità: l’innovazione vera nasce dal basso. Nasce dall’ascolto. E da un senso profondo di rispetto per chi lavora e rischia ogni giorno.
Quando la formazione diventa itinerante
Ricordo bene una delle prime riunioni operative. Un imprenditore ci disse, senza mezzi termini:"Bello il corso antincendio... ma devo lasciare l’azienda un giorno intero per venire a Cagliari. E chi mi paga il mancato guadagno?"
Aveva ragione. Ci siamo guardati, e ci siamo detti:"E se glielo portassimo noi?"
Così è nato Incendio Zero, il corso che arriva direttamente nei paesi, nei comuni, dove serve davvero. Con mezzi mobili, attrezzature reali, istruttori che non si limitano a parlare ma fanno vedere, provare, toccare.
Poi è arrivato Primo Soccorso e BLSD a Domu. "A domu", in sardo: a casa tua.La sicurezza che si adatta alle tue esigenze, non il contrario.
Mentre altri formavano classi piene di gente distratta, noi formavamo comunità.E quella comunità oggi cresce ogni giorno.
HACCP Sardegna Tour: un’isola che si forma (e si incontra)
Uno dei progetti che porto nel cuore è l’HACCP Sardegna Tour. Un’idea che ci è esplosa in mano, in senso buono. Doveva essere un esperimento, è diventata un movimento.
Tre edizioni. Decine di comuni toccati.Con il supporto di Unione Alimentari Confapi, UE Coop Sardegna e Unione Cuochi Sardegna, abbiamo costruito una carovana formativa che ha unito ristoratori, produttori, trasformatori, operatori turistici.
Non era solo un corso. Era un’occasione per parlarsi, conoscersi, costruire relazioni.
Nel 2026, come forse hai già sentito, arriva la quarta edizione. Con un’importante novità: la qualificazione dell’Addetto alla Gestione degli Allergeni. Un traguardo enorme per la nostra filiera agroalimentare, e un segnale forte: la Sardegna può guidare l’innovazione, non solo inseguirla.
Quando la concorrenza diventa alleanza
In un mondo dove tutti si fanno la guerra, noi abbiamo scelto la pace intelligente.Abbiamo detto no alla logica del “prendo io il cliente e tu resti a guardare”.E abbiamo detto sì alla collaborazione vera, concreta, operativa.
Nasce così Sardegna Sicura, l’alleanza tra 626 School, Sicurezza Servizi Impresa e Vibra Sicurezza. Tre realtà diverse, un’unica visione: mettere al centro l’impresa, non il nostro ego.
Questa collaborazione ci ha insegnato una cosa che oggi diamo per scontata: la fiducia è la forma più alta di innovazione. Quando metti insieme competenze, generosità e visione... il territorio vince. Tutto intero.
Assistente Sicurezza +: la rivoluzione nata in un bar
Ci sono idee che nascono nei coworking, e altre che nascono... davanti a un caffè .Assistente Sicurezza + è una di queste.
Un cliente ci disse:"Io non ce la faccio più. Non ho tempo, non ho testa, e la sicurezza mi pesa come un macigno. Mi serve qualcuno che mi segua. Ma non posso permettermi di assumere."
Così, senza troppi giri, abbiamo creato il primo abbonamento alla sicurezza. Un servizio accessibile, flessibile, pensato per chi ha bisogno di aiuto senza chiedere il permesso a nessuno.
Con meno di una colazione al mese, l’imprenditore riceve:
supporto continuo da persone vere, non da FAQ automatiche;
gestione documentale semplice, guidata, sicura;
accesso a una community viva, con cui scambiare idee e soluzioni;
sconti su corsi e servizi, sempre aggiornati.
Presto saranno in tanti a volerlo replicare. E ci fa sorridere. Perché prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti attaccano... poi hai vinto.
Non ci rivolgiamo a tutti (e va bene così)
Non siamo per tutti.Non lo siamo mai stati, e non vogliamo diventarlo.
Chi cerca solo l’attestato da mostrare in caso di ispezione, può rivolgersi altrove.Chi vuole solo “fare il minimo”, può continuare con i corsi copia-incolla. Noi siamo per chi vuole crescere.
Per chi crede che la formazione sia uno strumento di cambiamento, non una tassa da pagare. Per chi vuole costruire, non sopravvivere. E sì, anche per chi ha il coraggio di sbagliare, cambiare idea, alzare la mano e chiedere aiuto.
Ti riconosci in questa visione? Allora unisciti a noi
Se stai leggendo questo articolo e qualcosa ti risuona dentro, allora forse è il momento di fare il prossimo passo.
Se sei un consulente, un formatore, un esperto di sicurezza, un innovatore con idee da condividere, sappi che c’è un posto anche per te in questa storia.
Stiamo costruendo un network di professionisti che credono nella collaborazione, nell’ascolto, nella formazione come leva per trasformare davvero le imprese.Un network che non ti chiede di rinunciare alla tua identità, ma di metterla a servizio di qualcosa di più grande.
Contattaci, scrivici, raccontaci chi sei. Non cerchiamo numeri. Cerchiamo persone. E se anche tu credi che la Sardegna possa diventare un laboratorio di futuro… allora ci stiamo cercando.
------------------------------------------------------------
👉 Vuoi maggiori informazioni? Contattaci oggi stesso: il nostro team è pronto a darti la migliore assistenza .
📞 Tel. 070 781090
Commenti