top of page

Quartu, quando la mensa scolastica diventa un caso: MENSE SICURE  la soluzione firmata 626 School


"Insetti nei pasti scolastici a Quartu scatenano la protesta dei genitori. Tra risposte poco convincenti e richieste di maggiore controllo, emerge MENSE SICURE: il servizio di 626 School srl che aiuta Comuni e scuole a garantire qualità e sicurezza alimentare "


La sicurezza alimentare nelle scuole è un tema che tocca da vicino la salute dei bambini e la fiducia delle famiglie nei confronti delle istituzioni scolastiche e comunali. In un momento storico in cui cresce l’attenzione per la qualità del cibo e l’adozione di regimi alimentari “green” e biologici, episodi come quello verificatosi a Quartu Sant’Elena, in provincia di


MENSE SICURE IL SERVIZIO DI 626 SCHOOL
MENSE SICURE IL SERVIZIO DI 626 SCHOOL

Cagliari, riaprono una riflessione profonda: le mense sono davvero sicure?


La domanda nasce con forza dopo che, in una scuola dell’infanzia di via Beethoven a Quartu

( CAGLIARINEWS ), sono state segnalate la presenza di insetti e altre “forme di vita” nei piatti serviti ai bambini. La denuncia è arrivata direttamente dai rappresentanti del comitato mensa, istituito due anni fa con il supporto del Comune, che hanno documentato i casi con fotografie e tre diverse segnalazioni inviate all’amministrazione in un arco di meno di tre mesi.


Cosa è successo nella mensa scolastica di via Beethoven


La polemica è esplosa quando alcuni genitori hanno ricevuto, attraverso i rappresentanti del comitato mensa, immagini inequivocabili: corpi estranei visibili tra le foglie di lattuga e all’interno di contenitori di mozzarella, serviti durante il pranzo scolastico. Episodi non isolati, ma ripetuti nel tempo, tanto da spingere i genitori a scrivere con toni accesi: “È vergognoso che questa sia la terza volta in tre mesi che ci vediamo costretti a segnalarvelo”.

A suscitare ulteriori perplessità è stata la risposta della ditta che gestisce il servizio di catering, la quale ha confermato che si tratta di prodotti biologici, come se ciò potesse giustificare la presenza di insetti nei piatti. Una spiegazione che, se da un lato richiama alla natura del prodotto “non trattato”, dall’altro non può bastare a tranquillizzare le famiglie, né a garantire l’igiene e la sicurezza del cibo servito ai più piccoli.


Il contesto: il progetto “bio e green” nelle scuole di Quartu


L’amministrazione comunale di Quartu aveva scelto di avviare un percorso virtuoso verso una ristorazione scolastica sostenibile, orientata all’uso di alimenti biologici e a km zero. Un’iniziativa coerente con le politiche ambientali e nutrizionali promosse a livello europeo e nazionale. Tuttavia, come spesso accade, la teoria si scontra con la pratica. La trasformazione delle mense scolastiche in ambienti “green” non può prescindere da standard rigorosi di controllo e qualità.

Nel caso specifico, sembra che la filiera bio non sia stata accompagnata da una supervisione sufficiente, lasciando margini a errori e negligenze. Questo ha messo in crisi la percezione pubblica del progetto, gettando ombre sulla capacità del sistema di garantire pasti sicuri e salutari.


Le risposte delle istituzioni e della ditta di catering


Di fronte alle segnalazioni, il Comune ha avviato una richiesta di chiarimenti nei confronti della ditta appaltatrice. La risposta, come già evidenziato, si è limitata a ribadire la natura “biologica” dei prodotti, senza fornire spiegazioni tecniche esaustive né rassicurazioni concrete sulle azioni correttive.

Nel frattempo, i genitori hanno continuato a sollecitare risposte. Il comitato mensa, attivo e ben organizzato, ha evidenziato come gli episodi non siano stati trattati con la dovuta attenzione, invocando un intervento sistemico e non più soltanto reattivo. La posta in gioco è alta: la salute dei bambini e la credibilità delle istituzioni.


La fiducia delle famiglie è in gioco


Quando un genitore affida il proprio figlio alla scuola, si aspetta che ogni aspetto – dall’insegnamento al pasto – sia gestito con responsabilità. In una società sempre più attenta all’alimentazione, il pasto scolastico rappresenta un momento educativo e nutrizionale fondamentale.

I fatti di Quartu hanno minato questa fiducia. E non si tratta solo di una reazione emotiva: la presenza di insetti nei pasti può comportare rischi igienico-sanitari, specie per i bambini più piccoli. La mancata trasparenza nelle risposte, unita alla ripetitività degli episodi, ha portato molti genitori a richiedere un cambio di passo nelle modalità di controllo e nella qualità del servizio.


Perché il concetto di mense sicure è oggi prioritario


La sicurezza alimentare nelle scuole non è un’opzione, ma un obbligo normativo e morale. La normativa HACCP impone controlli stringenti su ogni fase della preparazione, conservazione e distribuzione degli alimenti. Questo include la formazione del personale, la pulizia degli ambienti, la tracciabilità delle materie prime e la sorveglianza sanitaria degli operatori.

Ogni anello della catena alimentare deve essere sotto controllo. Eppure, nella pratica, molte amministrazioni si trovano a gestire gare d’appalto complesse, a volte assegnate al massimo ribasso, senza strumenti concreti per verificare il rispetto degli standard contrattuali.

È qui che emerge l’importanza di un modello operativo strutturato, in grado di supportare i Comuni nella gestione del servizio mensa con strumenti tecnici, giuridici e scientifici.

Per rispondere a questa esigenza crescente, 626 School srl, azienda sarda leader nella sicurezza alimentare, ha lanciato il progetto MENSE SICURE: un servizio completo pensato per supportare amministrazioni comunali e istituti scolastici nella gestione della ristorazione scolastica.

Il cuore del progetto è l’assegnazione di un DEC (Direttore per l’Esecuzione del Contratto), una figura professionale esperta, normalmente un Tecnologo Alimentare, con competenze specifiche nel controllo delle mense. Questo professionista agisce come supervisore terzo, monitorando il rispetto delle clausole contrattuali e verificando sul campo l’igiene, la qualità e la sicurezza dei pasti.

Accanto al DEC, 626 School mette a disposizione un’intera squadra di biologi esperti in sicurezza alimentare, che operano quotidianamente in diversi Comuni italiani. Si tratta di un approccio integrato, che combina competenze tecniche, normative e relazionali, con l’obiettivo di offrire un servizio realmente efficace.


Come funziona l’intervento: dal controllo alla formazione


Il servizio MENSE SICURE non si limita al controllo formale. Al contrario, propone una metodologia operativa che abbraccia ogni fase del processo: analisi dei capitolati, audit periodici, sorveglianza microbiologica, verifica delle temperature, valutazione organolettica dei pasti e ispezioni nei locali di preparazione.

Inoltre, viene offerta una formazione specifica al personale scolastico e agli operatori della mensa, con focus su igiene, manipolazione sicura degli alimenti e gestione delle non conformità. Questo garantisce che l’intero sistema sia coinvolto nella costruzione di un ambiente sicuro per i bambini.

La forza di questo approccio è la continuità: non si tratta di interventi spot, ma di un affiancamento costante che consente di prevenire le criticità prima che diventino problemi concreti.


I vantaggi per le amministrazioni e le scuole


Adottare un modello come quello di MENSE SICURE offre molteplici vantaggi. In primo luogo, riduce sensibilmente il rischio igienico-sanitario, tutelando la salute degli alunni. Ma c’è anche un beneficio in termini di immagine pubblica: amministrazioni che si dotano di strumenti professionali e trasparenti, migliorano la propria reputazione e rafforzano il rapporto con le famiglie.

Non meno importante, il supporto tecnico consente di gestire meglio i rapporti con le ditte appaltatrici, prevenendo contenziosi e migliorando la qualità del servizio. Si crea così un circolo virtuoso in cui ogni attore – Comune, scuola, fornitore, genitore – ha un ruolo chiaro e controllabile.


Verso un nuovo standard per la ristorazione scolastica in Sardegna


L’episodio di Quartu non deve essere archiviato come un incidente isolato. Deve, piuttosto, rappresentare uno spunto di riflessione per tutta la Sardegna. Serve un cambio di paradigma nella gestione delle mense scolastiche, basato su professionalità, trasparenza e controllo.


Il servizio MENSE SICURE di 626 School srl offre un modello replicabile, concreto e già attivo in diversi Comuni. Un modello che potrebbe rappresentare la base per un progetto regionale di riforma della ristorazione scolastica, capace di garantire qualità, sostenibilità e soprattutto sicurezza.


Perché ogni bambino ha diritto a un pasto buono, sano e sicuro. E ogni amministrazione ha il dovere di fare tutto il possibile per renderlo realtà.


di Giancarlo D'Andrea - direttore di 626 School srl


-------------------------------------------------


Contattaci oggi stesso e scopri come possiamo aiutarti a trasformare la burocrazia e la conformità in una risorsa, anziché in un problema. Il tempo è denaro, e con 626 School, risparmierai entrambi !

Per ulteriori informazioni sulla nostra assistenza su misura per la sicurezza sul lavoro e la sicurezza alimentare per la tua azienda, visita il nostro sito web

o contattaci direttamente al numero +39 070-781090.

Puoi anche chiamare gratuitamente il Numero Verde 800-08 95 90,

o, per la sede di Sassari, a sassari@626school.it.

Commentaires


  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI CORSI IN PARTENZA, SULLE NOVITÀ E SULLE OFFERTE A TE DEDICATE?

Image by LinkedIn Sales Solutions

UN REGALO SPECIALE

ISCRIVENDOTI ALLA NEWSLETTER  RICEVI GRATUITAMENTE LA NOSTRA GUIDA COMPLETA
ALLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA
SICUREZZA SUL LAVORO!

626 SCHOOL

via Is Mitzas 2 - Sinnai (CA)

(+39) 070 78 10 90

Via Cavour 65, Sassari (SS)

(+39) 079 95 65 443

Via Cavallotti 3, Lei (NU)

(+39) 347 5380016

rita.fadda@626school.it

segreteria@626school.it 

Via Ales 32, Oristano (OR)

(+39) 331 577 1023

Referente: Geom. Antonio Nolis

ORARI UFFICI

Dal lunedì al venerdì

9:00  - 13:00 

  • RADIO MACOMER CENTRALE
  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ASSISTENZA CLIENTI

POLICY

sardex
logo inlire

© 2022 by NBB

bottom of page