top of page

Quando la sicurezza alimentare fa scuola: il progetto Mense Sicure

" Mense Sicure il servizio su misura di 626 School garantisce pasti controllati e di qualità nelle mense scolastiche e pubbliche. Scopri come protegge la salute di bambini e cittadini. "


Nel panorama della ristorazione collettiva italiana, il tema della sicurezza alimentare è tornato con forza al centro dell’attenzione. Non si tratta di un argomento astratto: riguarda direttamente ciò che ogni giorno arriva nei piatti dei nostri figli a scuola, nei centri per anziani e in tante altre strutture pubbliche e private. Mense Sicure, il servizio su misura ideato da 626 School, nasce proprio per dare una risposta concreta a una domanda sempre più pressante: come garantire che il cibo servito sia realmente sano, controllato e tracciabile?


chi è 626 school e perché mense sicure


626 School è un’organizzazione specializzata nella formazione e nella consulenza in materia di sicurezza sul lavoro e sicurezza alimentare. Da anni lavora al fianco di enti pubblici, scuole, aziende di ristorazione e amministrazioni locali per migliorare gli standard qualitativi e ridurre i rischi connessi alla preparazione e alla somministrazione dei pasti.

Il progetto Mense Sicure è il risultato di questa esperienza. Non si tratta di un semplice protocollo di controlli: è un vero e proprio sistema integrato che mette insieme competenze tecniche, verifiche costanti e una comunicazione trasparente con famiglie e comunità. L’obiettivo è far sì che ogni pasto servito in una mensa scolastica o pubblica possa essere consumato con la certezza della sua qualità.


il caso dell’olio adulterato


La necessità di un sistema come Mense Sicure è emersa con ancora più chiarezza dopo fatti come quello avvenuto in Puglia, riportato dalle cronache nazionali. Un’indagine ha rivelato che in alcune mense scolastiche e centri per anziani veniva utilizzato olio adulterato: olio lampante e di semi, di scarsa qualità, veniva spacciato per olio extravergine d’oliva.

La vicenda ha scosso l’opinione pubblica non solo per la gravità della frode commerciale, ma soprattutto per la platea a cui era destinato questo prodotto contraffatto: bambini e anziani, due categorie tra le più fragili dal punto di vista nutrizionale e sanitario. Gli inquirenti hanno evidenziato come il prodotto non rispondesse agli standard previsti dalla normativa e potesse rappresentare un rischio per la salute.

Questo episodio ha reso evidente un problema che gli addetti ai lavori conoscono bene: non sempre le forniture alimentari destinate alle mense sono sottoposte a controlli sufficientemente rigorosi, e il sistema di tracciabilità può avere falle che mettono in pericolo la sicurezza dei consumatori.


il rischio per i più fragili


Le mense scolastiche e i centri di ristorazione pubblica hanno una responsabilità enorme: fornire pasti equilibrati, nutrienti e sicuri a chi, spesso, non ha alternative. Nei bambini, un’alimentazione scorretta o contaminata può avere ripercussioni sulla crescita, sullo sviluppo cognitivo e sul benessere generale. Negli anziani, può provocare peggioramenti di patologie preesistenti o favorire l’insorgere di disturbi gastrointestinali e infezioni.

Il rischio non è solo immediato, ma anche a lungo termine. Il consumo regolare di alimenti adulterati o di qualità scadente può compromettere la salute e ridurre la fiducia delle famiglie nel servizio pubblico. Ecco perché ogni episodio di frode alimentare in questo settore non è un semplice reato commerciale, ma un attacco diretto alla salute collettiva e alla coesione sociale.


perché è nato mense sicure


626 School ha scelto di sviluppare Mense Sicure come risposta concreta a questa criticità. Il servizio nasce dall’osservazione di ciò che accade quotidianamente nelle mense italiane e dalla consapevolezza che la sicurezza alimentare non può essere affidata solo alla buona fede dei fornitori o ai controlli sporadici delle autorità.

L’idea di fondo è semplice ma rivoluzionaria: costruire un sistema di monitoraggio indipendente, gestito da professionisti del settore, che accompagni ogni fase del processo – dalla selezione dei fornitori alla consegna dei pasti – garantendo la massima trasparenza. In questo modo, scuole, comuni e aziende di ristorazione possono dimostrare concretamente di rispettare gli standard più elevati.


come funziona mense sicure


Mense Sicure si basa su un approccio multidisciplinare. Il cuore del servizio è la figura del tecnologo alimentare, un professionista con competenze scientifiche e normative in grado di verificare la qualità delle materie prime, la correttezza delle procedure e il rispetto delle norme igienico-sanitarie.

Il servizio prevede:

  • Monitoraggio dei fornitori: ogni azienda che fornisce materie prime viene valutata in base a certificazioni, tracciabilità e storicità delle forniture.

  • Controllo delle filiere: vengono effettuate verifiche documentali e analisi di laboratorio sui prodotti.

  • Ispezioni nelle cucine: sopralluoghi periodici per valutare l’igiene degli ambienti, la corretta conservazione degli alimenti e l’adeguatezza delle attrezzature.

  • Formazione del personale: corsi mirati per cuochi, addetti mensa e dirigenti scolastici, così da uniformare le buone pratiche.

  • Comunicazione trasparente: report periodici condivisi con famiglie e amministrazioni per garantire la massima chiarezza.

Questo modello rende più difficile l’infiltrazione di prodotti non conformi nel ciclo di preparazione dei pasti e crea un rapporto di fiducia tra i vari attori coinvolti.


la voce al direttore Giancarlo D'Andrea


Il direttore di 626 School, Giancarlo D’Andrea, sintetizza così la missione del servizio: “I nostri bambini meritano cibi sicuri e i cittadini meritano controlli rigorosi”. Una frase che non è soltanto uno slogan, ma un impegno concreto verso la collettività.

D’Andrea sottolinea come la sicurezza alimentare non debba essere vista come un costo aggiuntivo, bensì come un investimento sulla salute e sulla reputazione di chi gestisce un servizio di ristorazione collettiva.


vantaggi per le scuole e i comuni


Adottare Mense Sicure significa per scuole e amministrazioni comunali poter contare su un sistema di verifica che riduce i rischi legali e sanitari, aumenta la soddisfazione delle famiglie e rafforza la fiducia nell’istituzione.

Un’amministrazione che decide di sottoporre la propria mensa a controlli indipendenti invia un messaggio forte: la salute dei bambini e dei cittadini è una priorità assoluta. Questo può tradursi in un miglioramento dell’immagine pubblica, in una maggiore partecipazione delle famiglie e in un rapporto più collaborativo con i fornitori.


per gli imprenditori di ristorazione collettiva


Per le aziende che operano nella ristorazione scolastica e collettiva, Mense Sicure rappresenta un’opportunità di certificare la qualità del proprio servizio. Un’azienda che adotta questo sistema non solo dimostra di rispettare le normative, ma si distingue sul mercato come partner affidabile per enti pubblici e privati.

In un settore in cui la concorrenza è alta e i margini possono essere ridotti, investire sulla sicurezza e sulla trasparenza diventa un elemento differenziante che può aprire la strada a nuovi contratti e collaborazioni.


la competenza della dott.ssa Maria Bruzzese



Dott.ssa Maria Bruzzese
Dott.ssa Maria Bruzzese

Il valore aggiunto di Mense Sicure risiede anche nelle competenze di figure come la Dott.ssa Maria Bruzzese, tecnologa alimentare con una solida esperienza maturata in numerosi comuni italiani.

La Dott.ssa Bruzzese ha collaborato con realtà di diversa dimensione e complessità, dal piccolo comune alle grandi città, sviluppando un metodo di lavoro che combina rigore scientifico e capacità di adattarsi alle esigenze locali. La sua esperienza le consente di individuare rapidamente eventuali criticità e di proporre soluzioni pratiche, migliorando così l’efficienza e la sicurezza del servizio mensa.





conclusione e invito all’azione


Il caso dell’olio adulterato ha dimostrato quanto sia fragile la catena della sicurezza alimentare se non vengono adottate misure di controllo costanti e indipendenti. Mense Sicure è la risposta a questa esigenza: un servizio che unisce professionalità, trasparenza e impegno sociale.

Per scuole, comuni e aziende di ristorazione collettiva, scegliere Mense Sicure significa investire nella salute dei cittadini, rafforzare la propria reputazione e prevenire rischi legali ed economici. Per i genitori, significa poter guardare con serenità al momento del pranzo dei propri figli.

La sfida della sicurezza alimentare nelle mense non si vince con le parole, ma con azioni concrete. Mense Sicure il servizio su misura di 626 School è uno strumento che permette di passare dalle buone intenzioni ai fatti, trasformando ogni pasto in un gesto di tutela e responsabilità verso la comunità.


--------------------------------------------

Tutti i Servizi , i Corsi , gli Abiti/Divise e i DPI “ su misura” di 626 School sono fruibili in tutti i Comuni della Sardegna


Aggius, Aglientu, Alà dei Sardi, Alghero, Anela, Ardara, Arzachena, Badesi, Banari, Benetutti, Berchidda,  Bessude, Bonnanaro, Bono, Bonorva,  Bortigiadas, Borutta, Bottidda, Buddusò, Budoni, Bultei, Bulzi, Burgos, Calangianus, Cargeghe, Castelsardo, Cheremule, Chiaramonti, Codrongianos, Cossoine, Erula, Esporlatu, Florinas, Giave, Golfo Aranci, Illorai, Ittireddu, Ittiri, Laerru, La Maddalena, Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Luras, Mara, Martis, Monteleone Rocca Doria, Monti, Mores Muros, Nughedu San Nicolò, Nule, Nulvi, Olbia, Olmedo, Oschiri, Osilo, Ossi, Ozieri, Padria, Padru, Palau, Pattada, Perfugas, Ploaghe,  Porto Torres, Pozzomaggiore, Putifigari, Romana, Santa Maria Coghinas, San Teodoro, Sant'Antonio di Gallura, Santa Teresa Gallura, Sassari, Sedini, Semestene, Sennori, Siligo, Sorso, Stintino, Telti, Tempio Pausania, Tergu, Thiesi, Tissi, Torralba, Trinità d'Agultu e Vignola, Tula, Uri, Usini, Valledoria, Viddalba,  Villanova Monteleone.

Aritzo, Arzana, Atzara, Austis, Bari Sardo, Baunei, Belvì, Birori, Bitti, Bolotana, Borore, Bortigali, Cardedu, Desulo, Dorgali, Dualchi, Elini, Fonni, Gairo, Gadoni, Galtellì, Gavoi, Girasole, Ilbono, Irgoli, Jerzu, Lanusei, Lei, Loceri, Loculi, Lodine, Lodè, Lotzorai, Lula, Macomer, Mamoiada, Meana Sardo, Noragugume, Nuoro, Oliena, Ollolai, Olzai, Onanì, Onifai, Oniferi, Orani, Orgosolo, Orosei, Orotelli, Ortueri, Orune, Osidda, Osini, Ottana, Ovodda, Perdasdefogu, Posada, Sarule, Silanus, Sindia, Siniscola, Sorgono, Talana, Tertenia, Teti, Tiana, Tonara, Torpè, Tortolì, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili.

Abbasanta, Aidomaggiore, Albagiara, Ales, Allai, Arborea, Ardauli, Assolo, Asuni, Baradili, Baratili San Pietro, Baressa, Bauladu, Bidonì, Bonarcado, Boroneddu, Bosa, Busachi, Cabras, Cuglieri, Curcuris, Flussio, Fordongianus, Ghilarza, Gonnoscodina,  Gonnosnò, Gonnostramatza, Laconi, Magomadas, Marrubiu, Masullas, Milis, Modolo, Mogorella, Mogoro, Montresta, Morgongiori, Narbolia, Neoneli, Norbello, Nughedu Santa Vittoria, Nurachi, Nureci, Ollastra, Oristano, Palmas Arborea, Pau, Paulilatino, Pompu, Riola Sardo, Ruinas, Sagama, Samugheo, San Nicolò d'Arcidano, San Vero Milis, Santa Giusta, Santu Lussurgiu, Scano di Montiferro, Sedilo, Seneghe, Senis, Sennariolo, Siamaggiore, Siamanna, Siapiccia, Simala, Simaxis, Sini, Siris, Soddì, Solarussa, Sorradile, Suni, Tadasuni, Terralba, Tinnura, Tramatza, Tresnuraghes, Ula Tirso, Uras, Usellus, Villa Sant'Antonio, Villa Verde, Villanova Truschedu, Villaurbana, Zeddiani, Zerfaliu.

Arbus, Armungia, Ballao, Barrali, Barumini, Buggerru, Burcei, Calasetta, Carbonia, Carloforte, Castiadas, Collinas, Decimoputzu, Dolianova, Domus de Maria, Domusnovas, Donori, Escalaplano, Escolca, Esterzili, Fluminimaggiore, Furtei, Genoni, Genuri, Gergei, Gesico, Gesturi, Giba, Goni, Gonnesa, Gonnosfanadiga, Guamaggiore, Guasila, Guspini, Iglesias, Isili, Las Plassas, Lunamatrona, Mandas, Masainas, Monastir, Muravera, Musei, Narcao, Nuragus, Nurallao, Nuraminis, Nurri, Nuxis, Orroli, Ortacesus, Pabillonis, Pauli Arbarei, Perdaxius, Pimentel, Piscinas, Portoscuso, Sadali, Samassi, Samatzai, San Basilio, San Gavino Monreale, San Giovanni Suergiu, San Nicolò Gerrei, San Sperate, San Vito, Sanluri, Santadi, Sant'Andrea Frius, Sant'Anna Arresi, Sant'Antioco, Sardara, Segariu, Selegas, Senorbì, Serdiana, Serramanna, Serrenti, Serri, Setzu, Seui, Seulo, Siddi, Siliqua, Silius,  Siurgus Donigala, Soleminis, Suelli, Teulada, Tratalias, Tuili, Turri, Ussana, Ussaramanna, Vallermosa, Villacidro, Villamar, Villamassargia, Villanova Tulo, Villanovaforru, Villanovafranca, Villaperuccio, Villaputzu, Villasalto, Villasimius, Villasor, Villaspeciosa.

Assemini, Cagliari, Capoterra, Decimomannu, Elmas, Maracalagonis, Monserrato, Pula, Quartu Sant'Elena, Quartucciu, Sarroch, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Sinnai, Uta, Villa San Pietro.

 

Commenti


  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI CORSI IN PARTENZA, SULLE NOVITÀ E SULLE OFFERTE A TE DEDICATE?

Image by LinkedIn Sales Solutions

UN REGALO SPECIALE

ISCRIVENDOTI ALLA NEWSLETTER  RICEVI GRATUITAMENTE LA NOSTRA GUIDA COMPLETA
ALLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA
SICUREZZA SUL LAVORO!

626 SCHOOL

via Is Mitzas 2 - Sinnai (CA)

(+39) 070 78 10 90

Via Cavour 65, Sassari (SS)

(+39) 079 95 65 443

Via Cavallotti 3, Lei (NU)

(+39) 347 5380016

rita.fadda@626school.it

segreteria@626school.it 

Via Ales 32, Oristano (OR)

(+39) 331 577 1023

Referente: Geom. Antonio Nolis

ORARI UFFICI

Dal lunedì al venerdì

9:00  - 13:00 

  • RADIO MACOMER CENTRALE
  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ASSISTENZA CLIENTI

POLICY

sardex
logo inlire

© 2022 by NBB

bottom of page