top of page

"HACCP Focus: la scelta vincente per i professionisti del settore alimentare"

  • 17 giu 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Normative relative alla sicurezza alimentare: il nuovo format "HACCP Focus"


Il nuovo format "HACCP Focus" si rivolge agli operatori alimentari per garantire la sicurezza dei prodotti alimentari e dei consumatori. La normativa sulla sicurezza alimentare richiede l'implementazione di un sistema HACCP, che prevede l'identificazione dei pericoli, la valutazione dei rischi e l'adozione di misure preventive. Grazie, anche , al "HACCP Focus", gli operatori alimentari possono seguire un percorso preciso e dettagliato per garantire la sicurezza alimentare e rispettare le normative in vigore. Ci concentreremo sulle buone pratiche igieniche, la gestione delle materie prime, la preparazione e la conservazione degli alimenti, la pulizia e la sanificazione degli ambienti di lavoro. L'obiettivo finale è garantire un prodotto sicuro e di qualità per i consumatori e proteggere la salute pubblica: la strada migliore per promuovere la vostra attività produttiva !


Obblighi di informazione in materia di allergeni: linee guida per gli operatori alimentari


Gli operatori alimentari hanno l'obbligo di garantire la sicurezza alimentare dei propri prodotti e, in particolare, di informare i consumatori sulla presenza di allergeni. La normativa europea in materia di allergeni richiede che le informazioni sugli allergeni siano fornite in modo chiaro e leggibile. Per soddisfare questi obblighi, gli operatori alimentari devono conoscere le caratteristiche degli allergeni e le modalità di comunicazione delle informazioni ai consumatori.

Il nostro primo "HACCP Focus", si è focalizzato sui principali allergeni alimentari, sui metodi di produzione e conservazione degli alimenti e sugli strumenti di comunicazione da utilizzare per informare i consumatori: indicazioni fondamentali per garantire la sicurezza alimentare e la tutela della salute dei consumatori.


Etichettatura degli alimenti: come evitare sanzioni e rispettare le normative


L'etichettatura degli alimenti è un aspetto fondamentale per gli operatori alimentari, poiché ne garantisce la sicurezza e la tutela della salute dei consumatori. Per evitare sanzioni e rispettare le normative, è necessario conoscere le regole che disciplinano l'etichettatura degli alimenti. In particolare, occorre prestare attenzione alla corretta indicazione degli ingredienti e degli allergeni presenti negli alimenti, oltre che alla loro quantità e origine. È importante sapere che, in caso di informazioni inesatte o incomplete, gli operatori alimentari sono passibili di sanzioni amministrative e penali. Per questo motivo, è consigliabile seguire le indicazioni fornite dalle linee guida del Ministero della Salute e dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, che forniscono dettagliate disposizioni sulle modalità di etichettatura degli alimenti. In questo modo, gli operatori alimentari saranno in grado di garantire la sicurezza alimentare e di evitare problemi legali.


Buone prassi di comportamento per garantire la sicurezza alimentare


Per garantire la sicurezza alimentare, gli operatori del settore alimentare devono adottare buone prassi di comportamento. Ciò implica che tutti i passaggi della catena alimentare, dalla produzione alla vendita, devono essere eseguiti con la massima attenzione e con il rispetto delle normative in vigore. In particolare, è fondamentale prestare attenzione alla corretta manipolazione degli alimenti, alla pulizia e sanificazione degli ambienti, dei macchinari e degli utensili. Inoltre, occorre seguire le linee guida fornite dalle autorità competenti e adottare sistemi di autocontrollo come l'HACCP, che consentono di individuare e prevenire i rischi per la salute dei consumatori. Solo attraverso un approccio olistico e rigoroso alla sicurezza alimentare, gli operatori del settore alimentare potranno garantire la qualità dei prodotti e la fiducia dei consumatori.


Il successo del primo "HACCP Focus" in diretta: un'ora di informazioni preziose per gli operatori alimentari.


Il primo "HACCP Focus" in diretta ha ottenuto un grande successo tra gli operatori del settore alimentare. Durante l'evento, della durata di poco più di un'ora, sono state fornite informazioni preziose sulla sicurezza alimentare e sull'utilizzo del sistema di autocontrollo HACCP. Gli esperti hanno sottolineato l'importanza di seguire le normative in vigore e di adottare un approccio olistico alla sicurezza alimentare, che comprenda la corretta manipolazione degli alimenti, la pulizia e sanificazione degli ambienti, dei macchinari e degli utensili. Grazie al successo di questo primo evento, l'HACCP Focus si conferma come un nuovo format di grande utilità per gli operatori del settore alimentare, che potranno contare su un'ora di informazioni preziose per garantire la qualità dei prodotti e la fiducia dei consumatori: in attesa del HACCP Sardegna Tour 2024 !


Grazie di cuore anche alle nostre relatrici : la Dott.ssa Vincenza Castiglia e l’Avv. Giuditta Alessio e al nostro Direttore Giancarlo D'Andrea.


Ve lo siete persi? Nessun problema!

Ecco il link al video https://bit.ly/45YbPgr


Comments


  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI CORSI IN PARTENZA, SULLE NOVITÀ E SULLE OFFERTE A TE DEDICATE?

Image by LinkedIn Sales Solutions

UN REGALO SPECIALE

ISCRIVENDOTI ALLA NEWSLETTER  RICEVI GRATUITAMENTE LA NOSTRA GUIDA COMPLETA
ALLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA
SICUREZZA SUL LAVORO!

626 SCHOOL

via Is Mitzas 2 - Sinnai (CA)

(+39) 070 78 10 90

Via Cavour 65, Sassari (SS)

(+39) 079 95 65 443

Via Cavallotti 3, Lei (NU)

(+39) 347 5380016

rita.fadda@626school.it

segreteria@626school.it 

Via Ales 32, Oristano (OR)

(+39) 331 577 1023

Referente: Geom. Antonio Nolis

ORARI UFFICI

Dal lunedì al venerdì

9:00  - 13:00 

  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ASSISTENZA CLIENTI

POLICY

Privacy & Cookies

sardex
logo inlire

© 2022 by NBB

bottom of page