Intervista a Giancarlo D’Andrea – HACCP Sardegna Tour 2025: il bilancio a caldo
- Francesca
- 26 mar
- Tempo di lettura: 5 min
Un bilancio a caldo con Giancarlo D’Andrea sull’HACCP Sardegna Tour 2025: successi, premi, nuove sfide e innovazioni per la sicurezza alimentare. Scopri tutti i dettagli!
🎤 Francesca: Giancarlo, siamo qui a cena dopo giorni intensissimi. Sei visibilmente stanco, ma anche soddisfatto. Se dovessi fare un bilancio a caldo di questa terza edizione dell’HACCP Sardegna Tour, quale sarebbe?

🍷 Giancarlo: Stanco è dire poco, ma ne è valsa la pena! Il bilancio è più che positivo: abbiamo avuto un’adesione importante in sette città e un livello di partecipazione che ci ha sorpreso. C’è un cambio di mentalità evidente tra gli imprenditori , i ristoratori e gli operatori del settore alimentare. Non siamo più solo noi a parlare di sicurezza e qualità, ma sono loro a cercarla, a voler fare le cose per bene. È una grande vittoria, perché significa che il nostro lavoro sta facendo davvero la differenza.
🎤 Francesca: Un elemento distintivo di questa edizione è stato il supporto delle associazioni che hanno patrocinato il tour. Che ruolo hanno avuto?
🍷 Giancarlo: Fondamentale. Il loro patrocinio ci ha permesso di raggiungere un pubblico ancora più vasto e di dare ancora più autorevolezza al nostro messaggio. Quando un’associazione sposa un progetto serio, i suoi associati lo seguono con più fiducia. Abbiamo visto un effetto moltiplicatore notevole: non mancherò di ringraziare Gavino Guiso il Presidente di UnionAlimentari Confapi che ha partecipato alla prima tappa del tour , e Antonella Concas Presidente di UE COOP Sardegna che ha voluto intervenire alla tappa conclusiva di Sassari .

🎤 Francesca: Parliamo di un momento speciale: avete voluto premiare due figure storiche dell’HACCP in Sardegna, i dottori Gigliola Masala e Massimo Pirretti.
🍷 Giancarlo: Sì, ed è stato un momento davvero emozionante. Gigliola e Massimo sono due pilastri della sicurezza alimentare in Sardegna, due professionisti che hanno contribuito a diffondere la cultura dell’HACCP con competenza e passione. Per noi era doveroso riconoscere il loro impegno e la loro esperienza. Senza figure come loro, oggi la formazione e la consulenza in questo settore non sarebbero allo stesso livello. Ma abbiamo voluto premiare tutti i protagonisti del Tour.
🎤 Francesca: Il tour ha visto anche il coinvolgimento attivo di tanti partner. Uno su tutti, Riccardo Fagioli di Codice Iknosys.
🍷 Giancarlo: Riccardo è ormai un solido alleato per noi. Il suo lavoro sulla promozione e il marketing per la crescita della ristorazione in Sardegna è qualcosa che sta cambiando il settore. Saremo con lui a novembre per la quarta edizione di Codice Iknosys l’evento più importante per la ristorazione in Sardegna. Il nostro obiettivo è portare innovazione, e con partner come lui diventa tutto più facile.
🎤 Francesca: Un altro contributo importante è stato quello di Patrizia D’Angelo.
🍷 Giancarlo: Assolutamente. Patrizia ha una conoscenza straordinaria del mondo delle divise da lavoro e dei DPI, ed è grazie alla sua esperienza che siamo riusciti a lanciare il nostro e-commerce proprio durante il tour. Questo è un passo strategico per 626 School: offrire ai nostri clienti tutto il necessario per la sicurezza, dalla consulenza ,alla formazione ai dispositivi di protezione alle divise per i loro dipendenti . Patrizia sarà l’anima di questo progetto, la sua consulenza il valore aggiunto e non vediamo l’ora di svilupparlo insieme a lei.
🎤 Francesca: a conclusione del tour c’è stato anche un momento istituzionale molto significativo: il saluto ai lavori dell’Assessore Regionale al Lavoro e Formazione, On. Desirè Manca.
🍷 Giancarlo: Sì, ed è stato un segnale forte. L’Assessore ha voluto sottolineare il valore del nostro Tour e l’importanza della formazione per la sicurezza nel settore alimentare. Il fatto che le istituzioni riconoscano il nostro lavoro è una grande spinta per andare avanti con ancora più determinazione.
🎤 Francesca: Innovazione è stata una parola chiave di questo tour, e tra le idee più interessanti c’è sicuramente quella di Raffaella Aschieri con Menutrix.
🍷 Giancarlo: Menutrix è un progetto rivoluzionario. Parliamo di un sistema che aiuta i ristoratori a gestire i menu in modo intelligente, ottimizzando le informazioni sugli allergeni e garantendo la massima trasparenza per i clienti. Raffaella ci ha offerto una visione nuova su come la scienza alimentare e quella economica possono migliorare la gestione della ristorazione, e sono certo che avremo modo di collaborare ancora.
🎤 Francesca: Un’altra novità importante riguarda il lancio di una nuova sfida per 626 School: la sicurezza delle mense scolastiche.
🍷 Giancarlo: Esatto. È un tema delicatissimo quello delle mense scolastiche che riguarda migliaia di bambini e famiglie, e la responsabilità di amministratori locali e dirigenti scolastici. Grazie al contributo della Dott.ssa Maria Bruzzese, un Tecnologo Alimentare che ha maturato un’esperienza importante come DEC ( Direttore Esecutivo del Contratto ) stiamo mettendo a punto un progetto dedicato per garantire che le mense rispettino standard di sicurezza sempre più alti. Questo sarà uno dei nostri focus principali nei prossimi mesi.
🎤 Francesca: Dopo tre edizioni del tour, quali sono le conclusioni che ti senti di trarre?
🍷 Giancarlo: Che bisogna cominciare a preparare la quarta edizione perchè la sicurezza alimentare non è più solo una questione di burocrazia, ma un valore concreto per chi lavora nel settore alimentare . Sempre più imprenditori vedono la formazione e la consulenza non come un costo, ma come un investimento. Inoltre, abbiamo capito che la formazione deve essere sempre più pratica e adattata alle esigenze reali delle aziende.
🎤 Francesca: Parliamo del pezzo forte la convenzione con i cuochi: un grandissimo successo. Te l’aspettavi?

🍷 Giancarlo: Sinceramente? Ci speravo, i primi contatti c’erano stati durante la precedente edizione del Tour , ma non mi aspettavo un’adesione così rapida. L’idea di una convenzione dedicata ai cuochi, con formazione specifica sulla sicurezza alimentare e la gestione del rischio in cucina, ha colpito nel segno. L’Unione dei Cuochi della Sardegna, proprio iI 29 e 30 Marzo festeggia il 50mo anniversario della loro associazione a Castel Sardo, organizza e rappresenta centinaia di professionisti della ristorazione hanno capito che la sicurezza non è solo un obbligo normativo, ma un vantaggio competitivo. Molti ci hanno detto: “Finalmente qualcuno che parla la nostra lingua!”. E questo per noi è un segnale fortissimo. Abbiamo ringraziato il Presidente Marcello Sanna e tutto il gruppo dirigente dell’Unione dei Cuochi della Sardegna con una targa per augurare " A chent'annos " per questa preziosa associazione ormai gemellata alla nostra 626 School. E sulla ristorazione non finisce qui ….abbiamo avviato un progetto tra EURO TOQUES e 626 School , io e Chef Anuelo Serra il Delegato di EURO TOQUES Sardegna ne daremo notizia con il risalto che merita ....
🎤 Francesca: Come al solito ci lasci con la curiosità . E ora? Dopo questo tour intensissimo, cosa farai nei prossimi giorni?
🍷 Giancarlo: Dormire! (ride) Almeno una notte intera! Ma poi si riparte subito: abbiamo l’Operazione Ristorante Sicuro che riparte ed entra nel vivo, il progetto delle mense scolastiche da avviare e la prossima edizione dell’HACCP Sardegna Tour da organizzare. Nel corso del Tour abbiamo incontrato altre realtà con le quali potrebbero nascere delle nuove collaborazioni Quindi sì, un po’ di riposo… ma non troppo!
🎤 Francesca: Grazie Giancarlo, ci voleva questa chiacchierata a caldo!
🍷 Giancarlo: Grazie a te, e brindiamo al prossimo passo! 🍾
Comments