La sicurezza sul lavoro e la sicurezza alimentare diventano temi centrali nel dibattito pubblico sardo grazie all'accordo siglato tra Unione Cuochi Sardegna e 626 School, leader della sicurezza alimentare e sul lavoro in Sardegna. Questa iniziativa ha trovato grande eco sulla stampa regionale, confermando l'importanza della prevenzione e della formazione nel settore.
Dai quotidiani online ai portali specializzati, il mondo dell'informazione ha acceso i riflettori su questa sinergia innovativa, sottolineando il valore della sicurezza nella ristorazione e nell'intero comparto alimentare. L'attenzione mediatica è stata amplificata dal successo di HACCP Sardegna Tour 2025, giunto alla sua terza edizione, che ha portato formazione e sensibilizzazione in sei città dell'isola, fino alla tappa conclusiva di Sassari, in programma il 24 marzo.
Un accordo strategico per la sicurezza alimentare in Sardegna
L'annuncio della convenzione tra Unione Cuochi Sardegna e 626 School ha generato grande interesse, con numerosi articoli pubblicati su testate giornalistiche e portali di settore. Testate autorevoli come Vistanet con un articolo divenuto virale con centinaia di condivisioni in poche ore, Ansa Sardegna, Sardegna Eventi 24, Teleregione e Sassari Notizie hanno dato ampio spazio all'accordo, evidenziando l'importanza di un approccio più strutturato alla sicurezza nel mondo della ristorazione.

Marcello Sanna, presidente dell'Unione Cuochi Sardegna, ha ribadito il valore della formazione per i professionisti della cucina: "L'adozione di standard elevati non solo tutela la salute degli operatori, ma rafforza anche la reputazione dei ristoranti e della cucina sarda. La formazione continua è la chiave per il futuro della ristorazione. In un settore in continua evoluzione, aggiornarsi è fondamentale".
Parole che trovano pieno sostegno anche da parte di Giancarlo D’Andrea, Direttore di 626 School, leader della sicurezza alimentare e sul lavoro in Sardegna, che ha voluto sottolineare la rilevanza dell'iniziativa: "Il successo di HACCP Sardegna Tour, giunto alla terza edizione, e la convenzione tra 626 School e l'Unione Cuochi Sardegna sono il risultato della determinazione di tutto il nostro staff e dei professionisti del network. Promuovere la cultura della sicurezza alimentare e sul lavoro è il nostro obiettivo, e la Sardegna si conferma all'avanguardia grazie alla collaborazione con l'Unione Cuochi Sardegna".
HACCP Sardegna Tour 2025: il gran finale a Sassari
L'accordo è stato annunciato durante la tappa di Oristano del HACCP Sardegna Tour 2025 e ufficializzato lo scorso 5 marzo.
Questo evento itinerante ha attraversato l'isola diffondendo conoscenze e buone pratiche sulla sicurezza alimentare e la prevenzione degli infortuni. Ora l'attenzione è tutta rivolta alla tappa conclusiva del 24 marzo a Sassari, un momento chiave per il confronto tra esperti del settore, aziende e professionisti della ristorazione e dell'intero settore alimentare.
Durante l'evento saranno illustrati tutti i dettagli della convenzione tra Unione Cuochi Sardegna e 626 School, con approfondimenti su HACCP, igiene alimentare, prevenzione degli infortuni e gestione delle emergenze. Un appuntamento imperdibile per chiunque operi nel settore alimentare in Sardegna.
"Lavoro sicuro, cibo sicuro": il nuovo evento annuale sulla sicurezza
Accanto alla convenzione, nasce anche un evento annuale dedicato alla sicurezza nella ristorazione: "Lavoro sicuro, cibo sicuro - Le Giornate della sicurezza dei cuochi della Sardegna". Strutturato in due sessioni stagionali (primavera e inverno), offrirà workshop pratici, approfondimenti normativi e sessioni formative con esperti del settore.
L'obiettivo è fare della Sardegna un modello di riferimento per la sicurezza sul lavoro e l'igiene alimentare, come dimostra l'ampio risalto che la notizia sta ottenendo sui media.
La stampa celebra un passo avanti per la ristorazione sarda
Il forte riscontro mediatico attorno alla convenzione tra Unione Cuochi Sardegna e 626 School, leader della sicurezza alimentare e sul lavoro in Sardegna, testimonia quanto il tema della sicurezza sia oggi più che mai centrale per il settore.
La Sardegna si posiziona così tra le regioni più attente alla formazione e alla tutela dei lavoratori, un segnale forte per una terra di grande tradizione gastronomica.
Ora i riflettori sono puntati su Sassari e sulla tappa finale del HACCP Sardegna Tour 2025, che getterà le basi per un futuro più sicuro e qualificato nella ristorazione e in tutto il settore alimentare.
Kommentare