top of page

L’evento , una visione, un’alleanza : la rivoluzione parte da Codice Iknosys il 18 Novembre a Cagliari

Aggiornamento: 17 set

Quando un incontro fa la differenza


Ci sono incontri che lasciano il segno. E questo, credetemi, non è un modo di dire.

Mi chiamo Giancarlo D’Andrea, sono il direttore di 626 School, e oggi voglio raccontarvi una storia vera. Una storia che ha il sapore della Sardegna, dell’innovazione, della passione per il lavoro e, soprattutto, della ristorazione. Una storia che ha un nome preciso: Codice Iknosys e 626 School insieme per la ristorazione della Sardegna.

Tutto è iniziato nel 2024, durante un evento che già nel titolo prometteva qualcosa di grande: Codice Iknosys. Un evento, sì, ma anche un punto di svolta. In quella cornice, intensa ed elettrica, ho conosciuto Riccardo Fagioli, il fondatore di Iknosys. E da lì, qualcosa è cambiato.


RICCARDO FAGIOLI , GIANCARLO D'ANDREA E FRANCESCA PINNA
RICCARDO FAGIOLI , GIANCARLO D'ANDREA E FRANCESCA PINNA

Codice Iknosys 2024: un evento, una visione


Non avevo mai partecipato prima a Codice Iknosys, ma sapevo che si trattava di un evento capace di raccogliere menti brillanti, idee forti, visioni strategiche. Riccardo Fagioli era tra i protagonisti. Ed è proprio lì che ci siamo conosciuti.

Fin dal primo scambio di parole, ho capito che non era un incontro qualunque. C’era qualcosa di speciale in quell’energia, in quella chiarezza di idee, nella sua capacità di leggere il presente della ristorazione e di immaginare un futuro più solido, più sostenibile, più sicuro.

Mi sono detto: “Questo è il tipo di persona con cui vale la pena costruire qualcosa”.


L’energia condivisa: il punto di contatto tra due mondi


626 School e Iknosys sembravano, sulla carta, due realtà molto diverse. Ma bastava scavare un po’ più a fondo per accorgersi che parlavamo la stessa lingua.

Da un lato, la nostra esperienza nella sicurezza sul lavoro, nell’HACCP, nel supporto concreto ai ristoratori sardi. Dall’altro, il metodo strategico e orientato al risultato che Riccardo ha creato con Iknosys, pensato proprio per aiutare i ristoratori a gestire meglio, guadagnare di più, vivere con meno stress.

Due approcci apparentemente diversi, ma con un cuore comune: mettere al centro il ristoratore, i suoi sogni, i suoi problemi reali.

E così, quel primo incontro si è trasformato in qualcosa di più: una visione condivisa.


Dalla teoria alla pratica: l’HACCP Sardegna Tour


Chi mi conosce sa che non mi accontento delle belle parole. Per me, se un’idea vale,

deve essere messa in pratica.

E così è stato.

Da quell’incontro con Riccardo è nata l’idea di coinvolgerlo nel nostro progetto più ambizioso dell’anno: l’HACCP Sardegna Tour.

Un viaggio vero e proprio, da nord a sud dell’isola, per incontrare i ristoratori nei loro territori, ascoltarli, formarli, supportarli.

Riccardo non ci ha pensato due volte. Ha detto subito sì. Ma non è stato solo un “sì” di facciata.


Un alleato sul campo: Riccardo, sempre presente


Riccardo ha partecipato a tutte le tappe del tour, in prima persona. Non come relatore ospite, non come sponsor. Come partner, alleato, collaboratore attivo.

Ha portato idee, ha stimolato discussioni, ha fatto domande scomode (e necessarie), ha aiutato i ristoratori a vedere i problemi con occhi diversi. E poi, cosa rara, ha saputo ascoltare. Davvero. Con attenzione, con empatia, con rispetto.

Ogni tappa del tour è diventata più ricca, più viva, più utile grazie al suo contributo. E io, ogni volta, tornavo a casa con la certezza che stavamo facendo qualcosa di grande.

Amicizia e visione comune: il legame umano dietro il progetto

Quello che è nato tra me e Riccardo non è solo un progetto professionale.

È un’amicizia vera. Basata su valori condivisi: il rispetto per il lavoro altrui, la voglia di cambiare le cose, la determinazione a non accontentarsi mai del “si è sempre fatto così”.

Quando trovi qualcuno con cui puoi costruire, davvero, non ti limiti a firmare una collaborazione. Costruisci una strada. E se sei fortunato, anche una storia.





E così eccoci qui.

A distanza di un anno, con alle spalle un tour indimenticabile e una collaborazione che è diventata alleanza.

E con lo sguardo rivolto a ciò che ci aspetta: Codice Iknosys 2025, il prossimo 18 novembre alla Fiera di Cagliari – Padiglione Mediterraneo.

Il titolo di quest’anno è già un programma: “Il piano perfetto per il tuo ristorante”. Ispirato a La Casa di Carta, perché sì, per affrontare le sfide della ristorazione ci vuole strategia, passione e un pizzico di genialità.

Noi di 626 School ci saremo. E porteremo con noi tutta l’esperienza maturata, tutta l’energia di questo anno straordinario, e la voglia di dare ancora di più ai ristoratori sardi.

E sarà proprio in quella data, il 18 novembre 2025, che annunceremo ufficialmente il Programma del HACCP Sardegna Tour 2026.

Una nuova edizione, ancora più ricca, ancora più capillare, ancora più vicina ai bisogni di chi lavora ogni giorno nei ristoranti della nostra isola.

Un impegno concreto per costruire insieme un 2026 fatto di sicurezza, crescita e nuove opportunità.


Perché la Sardegna ha bisogno di sinergie forti


Chi lavora nella ristorazione in Sardegna sa cosa vuol dire affrontare ogni giorno nuove sfide.

Stagionalità, burocrazia, carenza di personale, normative in continua evoluzione. Eppure, la nostra isola ha una delle cucine più ricche e apprezzate al mondo. E ha imprenditori straordinari, che meritano di essere supportati con strumenti concreti, non solo parole.

Codice Iknosys e 626 School insieme per la ristorazione della Sardegna è proprio questo: una risposta concreta a un bisogno reale. Una mano tesa, un percorso guidato, un progetto pensato per fare crescere davvero la ristorazione dell’isola.


Un modello replicabile: la Sardegna come esempio


Quello che stiamo costruendo qui non si ferma alla Sardegna.

Il nostro sogno – mio e di Riccardo – è che questo approccio possa essere replicato altrove. Un modello in cui strategia di gestione e sicurezza alimentare si intrecciano. Dove il ristoratore non è lasciato solo, ma è accompagnato in ogni scelta, supportato in ogni passo.

Un modello dove la formazione non è noiosa, ma pratica, efficace, coinvolgente. Un modello dove il profitto non è in contrasto con la sicurezza. Dove qualità, legalità e redditività camminano insieme.


Chi trova un amico trova un tesoro (e anche un partner)


Si dice che chi trova un amico trova un tesoro.

Noi, in Riccardo Fagioli, abbiamo trovato molto di più. Abbiamo trovato un partner, un visionario, una persona capace di mettersi in gioco per un bene più grande: il futuro della ristorazione sarda.

Il 18 novembre 2025, vi aspettiamo a Codice Iknosys 2025.Sarà un’occasione unica per scrivere un nuovo capitolo di questa storia.

Io non vedo l’ora.


RICCARDO FAGIOLI PRESENTA : CODICE IKNOSYS 2025

Il Piano Perfetto per il Tuo Ristorante

FIERA DI CAGLIARI - PADIGLIONE MEDITERRANEO

18 NOVEMBRE 2025


-------------------------------------------


Lascia la Tua recensione
Lascia la Tua recensione

👉 “Abbiamo a cuore la tua impresa e il tuo tempo. Se i nostri articoli ti sono stati utili, dedica un minuto a lasciarci una recensione: per noi è il miglior grazie che possiamo ricevere.”

🔒 La tua opinione è importante!

Hai già avuto modo di conoscerci o provare i nostri servizi?👉 Lascia una recensione a 626 School: il tuo feedback ci aiuta a crescere e a garantire sempre più sicurezza alle imprese come la tua.

👉 Lascia la tua recensione qui  https://g.page/r/CXYbMUmbUfytEBM/review

Commenti


  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI CORSI IN PARTENZA, SULLE NOVITÀ E SULLE OFFERTE A TE DEDICATE?

Image by LinkedIn Sales Solutions

UN REGALO SPECIALE

ISCRIVENDOTI ALLA NEWSLETTER  RICEVI GRATUITAMENTE LA NOSTRA GUIDA COMPLETA
ALLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA
SICUREZZA SUL LAVORO!

626 SCHOOL

via Is Mitzas 2 - Sinnai (CA)

(+39) 070 78 10 90

Via Cavour 65, Sassari (SS)

(+39) 079 95 65 443

Via Cavallotti 3, Lei (NU)

(+39) 347 5380016

rita.fadda@626school.it

segreteria@626school.it 

Via Ales 32, Oristano (OR)

(+39) 331 577 1023

Referente: Geom. Antonio Nolis

ORARI UFFICI

Dal lunedì al venerdì

9:00  - 13:00 

  • RADIO MACOMER CENTRALE
  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ASSISTENZA CLIENTI

POLICY

sardex
logo inlire

© 2022 by NBB

bottom of page