Nasce l’Accademia della Salute e Sicurezza Alimentare in Sardegna
- Redazione
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
L’accordo tra Euro-Toques Sardegna e 626 School porta nell’isola un progetto d’eccellenza per la formazione e la qualità nel mondo della ristorazione

Il 7 ottobre 2025 segna una data importante per la ristorazione sarda e per tutti coloro che credono nella qualità, nella sicurezza e nella cultura del cibo buono e sicuro. In quella giornata, lo chef di fama internazionale Anuelo Serra, Delegato di Euro-Toques Sardegna, con la benedizione del famosissimo Presidente di EURO TOQUES ITALIA , lo Chef Enrico Derglingher , e Giancarlo D’Andrea, Direttore di 626 School, hanno sottoscritto ufficialmente la nascita del progetto “Accademia della Salute e Sicurezza Alimentare in Sardegna”.
Un’alleanza che unisce eccellenza gastronomica e competenza tecnica, due mondi solo apparentemente distanti ma in realtà inscindibili per chi fa della ristorazione un’arte e un’impresa.
🌍 Un progetto nato dall’eccellenza europea
Euro-Toques International è la prestigiosa associazione fondata da grandi maestri della cucina europea e portata in Italia dal compianto Gualtiero Marchesi, il padre della cucina italiana contemporanea.
Fin dalle sue origini, Euro-Toques ha avuto una missione chiara: difendere la qualità degli alimenti e la cultura gastronomica europea.
Un impegno riconosciuto ufficialmente dall’Unione Europea, che già negli anni ’90, tramite il presidente della Commissione Europea Jacques Delors, indicò Euro-Toques come “l’associazione per la difesa della qualità degli alimenti in ogni nazione”.
Questa tradizione di eccellenza arriva nella nostra Isola, grazie al lavoro e alla visione dello chef Anuelo Serra, delegato di Euro Toques Sardegna, figura di riferimento della ristorazione d’autore sarda e instancabile promotore della formazione e della qualità.
🛡️ 626 School: la sicurezza che valorizza la qualità
626 School srl è un’agenzia formativa accreditata dalla Regione Sardegna e certificata Bureau Veritas (ACCREDIA), da oltre 19 anni punto di riferimento per imprese, scuole e operatori della ristorazione in tema di sicurezza sul lavoro, sicurezza alimentare e formazione professionale.
Con marchi riconosciuti come HACCP Facile!, Sicuri Senza Glutine, Incendio Zero, e Primo Soccorso a Domu, 626 School ha costruito un modello innovativo di consulenza e formazione: su misura, accessibile e certificata.
Inoltre, grazie al suo format itinerante l’HACCP Sardegna Tour , ha acquisito una importante convenzione con l’Unione dei Cuochi della Sardegna, ulteriore garanzia di serietà e coerenza con il mondo professionale della cucina.
🍽️ L’Accademia della Salute e Sicurezza Alimentare: obiettivi e missione
Il nuovo progetto Accademia della Salute e Sicurezza Alimentare in Sardegna nasce per rispondere a un bisogno reale e crescente del settore: formare professionisti della cucina e dell’ospitalità capaci non solo di creare piatti eccellenti, ma anche di garantire sicurezza, tracciabilità e consapevolezza alimentare.
L’obiettivo è ambizioso:
👉 costruire una rete regionale di formazione d’eccellenza che unisca chef, ristoratori, tecnologi alimentari, nutrizionisti e operatori della sicurezza.
L’Accademia offrirà:
Corsi di formazione e aggiornamento riconosciuti e certificati;
Percorsi HACCP avanzati per chef e brigate di cucina;
Workshop esperienziali e masterclass condotti da chef stellati e consulenti di 626 School;
Laboratori di ricerca e innovazione gastronomica, con focus su sicurezza, sostenibilità e qualità delle materie prime;
Progetti speciali per la ristorazione gluten free, in collaborazione con il marchio Sicuri Senza Glutine.
🌱 Tradizione, innovazione e responsabilità
“Questo progetto nasce dal desiderio di unire le eccellenze del gusto e della sicurezza,” ha dichiarato Giancarlo D’Andrea, direttore di 626 School.“Perché la qualità non può prescindere dalla sicurezza, e la sicurezza non può essere disgiunta dal rispetto del cliente, dell’ambiente e delle persone che lavorano ogni giorno nelle nostre cucine.”

Lo chef Anuelo Serra, Delegato Euro-Toques Sardegna, ha aggiunto:
“L’Accademia sarà un luogo di formazione, ma anche di cultura. Vogliamo creare una nuova generazione di professionisti che conoscano le regole, ma anche i valori della cucina etica e responsabile. La sicurezza alimentare è parte integrante dell’identità di un cuoco moderno.”
🤝 Un’alleanza strategica per la Sardegna
Il protocollo d’intesa tra Euro-Toques Sardegna e 626 School rappresenta un passo concreto verso la costruzione di un ecosistema sardo della qualità e della sicurezza alimentare. Un modello che mira a rafforzare la competitività delle imprese locali, offrendo loro strumenti concreti per crescere nel rispetto delle normative europee e della salute dei consumatori.
L’Accademia sarà aperta a ristoranti, alberghi, agriturismi, pasticcerie, gastronomie e laboratori alimentari di tutta l’isola.
Le sedi principale saranno a Cagliari e Sassari, con poli didattici itineranti nelle principali province della Sardegna, grazie al network formativo di 626 School.
🔔 Conclusione
Il futuro della ristorazione passa da formazione, sicurezza e qualità. E in Sardegna, grazie a questa alleanza, queste tre parole diventano finalmente una realtà concreta.
📣 A breve sarà presentato il programma ufficiale dei corsi e delle iniziative dell’Accademia: seguici su www.corsidiformazioneinsardegna.com e sui canali social di 626 School e Euro-Toques Sardegna per rimanere aggiornato.
Commenti