top of page

Nuovo Decreto Sicurezza sul lavoro 2025: cosa cambia per le PMI sarde

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto-legge sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro, che introduce diverse novità con impatto diretto su tutte le imprese – anche le piccole e medie aziende della Sardegna.

Vediamo insieme, in parole semplici, cosa cambia e perché conviene prepararsi subito.


🔹 1. INAIL premia le imprese più sicure

Dal 1° gennaio 2026 l’INAIL potrà rivedere le aliquote contributive, premiando le aziende che dimostrano un buon andamento infortunistico. Chi investe in sicurezza e formazione potrà ottenere sconti e agevolazioni. Ma attenzione: chi ha subito sanzioni o condanne in materia di sicurezza sarà escluso dai bonus.

👉 Cosa fare: mantenere aggiornato il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), organizzare corsi di formazione regolari e conservare le prove di tutte le attività preventive svolte.


🔹 2. Requisiti più rigidi per la “Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”

Le imprese agricole dovranno dimostrare di non avere condanne o sanzioni in materia di sicurezza negli ultimi tre anni per entrare nella rete virtuosa. Solo a queste imprese saranno riservate risorse INAIL dedicate.

👉 Cosa fare: chi opera nel settore agricolo deve verificare la propria situazione e, se necessario, regolarizzare subito documenti e formazione del personale.


🔹 3. Subappalti sotto la lente e badge digitali di cantiere

Il decreto punta a rendere più trasparente e tracciabile il lavoro nei cantieri. Arrivano il badge digitale e la patente a crediti, collegati ai dati del Sistema Informativo SIISL.L’INAIL intensificherà i controlli sui datori di lavoro che utilizzano subappalti.

👉 Cosa fare: chi lavora nell’edilizia o gestisce appalti e subappalti deve assicurarsi che tutta la documentazione sia aggiornata e i lavoratori regolarmente identificati.


🔹 4. Più formazione per RLS anche nelle microimprese

Una grande novità: anche le aziende con meno di 15 dipendenti dovranno garantire aggiornamenti periodici ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).Aumenta anche la qualità richiesta agli enti formatori.

👉 Cosa fare: rivolgersi solo a enti accreditati e aggiornare costantemente i propri RLS per evitare sanzioni.


🔹 5. “Near Miss” e prevenzione: imparare dai mancati infortuni

Il decreto introduce l’obbligo, per le imprese con più di 15 dipendenti, di monitorare e analizzare i mancati infortuni (i cosiddetti near miss).Un passo importante per promuovere una cultura della sicurezza basata sulla prevenzione, non solo sulla reazione.

👉 Cosa fare: adottare un sistema di gestione della sicurezza che includa il tracciamento dei near miss e la formazione del personale su come segnalarli.


🔹 6. Visite mediche aggiuntive e lotta a droghe e alcol

Per i settori ad alto rischio, il medico competente potrà richiedere visite supplementari se c’è il sospetto che un lavoratore sia sotto effetto di alcol o stupefacenti. Una misura che rafforza la tutela collettiva e la responsabilità aziendale.


🔹 7. Sicurezza anche per studenti e apprendisti

La copertura INAIL si estende agli infortuni durante il tragitto casa-lavoro e viene istituita una borsa di studio per figli di vittime sul lavoro. Un segnale forte di attenzione verso il futuro e la formazione.


🧭 Cosa significa tutto questo per le PMI sarde?

Per le imprese della Sardegna — piccole, familiari o con pochi dipendenti — queste novità rappresentano un cambio di passo culturale e gestionale. Il messaggio è chiaro:

“Chi investe in sicurezza viene premiato. Chi la trascura, rischia sanzioni e perde competitività.”

💡 Il consiglio pratico di 626 School

Da oggi, la sicurezza non è più solo un obbligo, ma una leva strategica per risparmiare, migliorare l’immagine aziendale e lavorare serenamente. Con il supporto di un consulente esperto, puoi:

  • aggiornare il DVR e tutti i documenti obbligatori;

  • formare il tuo personale in modo personalizzato (in aula, online o direttamente in azienda);

  • adottare modelli organizzativi premianti e certificabili;

  • ottenere assistenza continua per gestire subappalti, RLS e nuovi obblighi digitali.


👉 626 School ti aiuta a trasformare la sicurezza in un vantaggio competitivo, con soluzioni semplici, efficaci e su misura per la tua impresa.

Contattaci per una consulenza gratuita o per verificare se la tua azienda è pronta alle

novità del decreto.


👉 👉 Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci oggi stesso: il nostro team è pronto a darti la migliore assistenza .

📞 Tel. 070 781090

Vai ai Siti dedicati : abbonati subito !

ASSISTENTE SICUREZZA + :

OPERAZIONE RISTORANTE SICURO



Commenti


  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI CORSI IN PARTENZA, SULLE NOVITÀ E SULLE OFFERTE A TE DEDICATE?

Image by LinkedIn Sales Solutions

UN REGALO SPECIALE

ISCRIVENDOTI ALLA NEWSLETTER  RICEVI GRATUITAMENTE LA NOSTRA GUIDA COMPLETA
ALLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA
SICUREZZA SUL LAVORO!

626 SCHOOL

via Is Mitzas 2 - Sinnai (CA)

(+39) 070 78 10 90

Via Cavour 65, Sassari (SS)

(+39) 079 95 65 443

Via Cavallotti 3, Lei (NU)

(+39) 347 5380016

rita.fadda@626school.it

segreteria@626school.it 

Via Ales 32, Oristano (OR)

(+39) 331 577 1023

Referente: Geom. Antonio Nolis

ORARI UFFICI

Dal lunedì al venerdì

9:00  - 13:00 

  • RADIO MACOMER CENTRALE
  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ASSISTENZA CLIENTI

POLICY

sardex
logo inlire

© 2022 by NBB

bottom of page