top of page

Oristano protagonista: Una tappa indimenticabile , successo straordinario per l’HACCP Sardegna Tour!

Immagine del redattore: RedazioneRedazione

Un'energia straordinaria ha attraversato la sala gremita di Oristano lunedì 10 febbraio, in occasione della terza tappa dell’HACCP Sardegna Tour 2025.

Imprenditori, professionisti del settore alimentare e rappresentanti istituzionali si sono riuniti per un evento che ha confermato ancora una volta quanto la sicurezza alimentare sia un tema centrale per il futuro della ristorazione e della produzione agroalimentare sarda.


La tappa di Oristano
La tappa di Oristano

La forte presenza dell'Unione Cuochi Sardegna, guidata dal Presidente Regionale Marcello Sanna, e del Presidente della Provincia di Oristano Mauro Concas, ha sottolineato l'importanza di un dialogo costante tra il mondo della formazione e i protagonisti del settore. Le prospettive future? Clamorose iniziative congiunte tra l’Unione Cuochi Sardegna e 626 School.


Assistenza, formazione e consulenza per sicurezza alimentare HACCP in Sardegna: un pilastro per il settore


In un’epoca in cui la qualità e la sicurezza degli alimenti rappresentano requisiti imprescindibili per le aziende, formazione e consulenza specializzata diventano strumenti essenziali. L’HACCP Sardegna Tour 2025 sta offrendo un’opportunità concreta per le imprese del settore, grazie a incontri altamente formativi e momenti di confronto con esperti qualificati.

La sicurezza alimentare non è solo una questione di norme, ma una vera e propria cultura da diffondere e applicare quotidianamente. Per questo, eventi come quello di Oristano rappresentano una risorsa inestimabile per tutti coloro che operano nel settore.


Una sala gremita e attenta: il successo della terza tappa di Oristano


L’entusiasmo e la partecipazione attiva dei presenti hanno reso la tappa di Oristano un evento di grande impatto. Domande, interventi e discussioni hanno arricchito la giornata, dimostrando come la voglia di apprendere e migliorarsi sia sempre più diffusa tra gli operatori del settore.

Il contributo dell’Unione Cuochi Sardegna, che ha partecipato con una folta rappresentanza, ha testimoniato l’importanza della collaborazione tra chi produce, chi cucina e chi si occupa di formazione e sicurezza alimentare.


626 School e Unione Cuochi Sardegna: verso iniziative rivoluzionarie


L’HACCP Sardegna Tour non è solo un ciclo di incontri formativi, ma un vero e proprio motore di cambiamento un movimento innovativo per il settore alimentare dell’isola. La sinergia che si sta creando tra la 626 School e l’Unione Cuochi Sardegna apre scenari di iniziative congiunte di grande rilevanza, capaci di rivoluzionare la formazione in materia di sicurezza alimentare.


Gli imprenditori sardi sanno bene che, in un mercato sempre più attento alla qualità, la sicurezza e la formazione continua sono fattori chiave per distinguersi e crescere. E questa consapevolezza è stata il vero cuore pulsante dell’evento di Oristano.


L’importanza della consulenza specializzata per la sicurezza alimentare


A ribadire l’importanza di una preparazione tecnica solida ci ha pensato il team di Food Safety pertner del Network di 626 SChool , con i dottori Massimo Pirretti e Gigliola Masala, che ha fornito un contributo scientifico di alto valore anche in questa terza tappa. Non è mancata l'innovazione grazie a Raffaella Aschieri e al suo Menutrix che ha suscitato particolare interesse.

Quando si parla di HACCP, nulla può essere lasciato al caso: dalle normative ai processi di gestione del rischio, ogni dettaglio può fare la differenza: figuriamoci in caso d'ispezione ! Ecco perché la consulenza e la formazione specializzata offerte da realtà come 626 School rappresentano un pilastro fondamentale per tutte le aziende che vogliono operare con sicurezza e competenza.


La Squadra
La Squadra


Un evento di alto valore tecnico e pratico


La giornata ha visto susseguirsi momenti di approfondimento tecnico e casi pratici, per garantire ai partecipanti strumenti concreti da applicare nelle proprie realtà lavorative.

Dalle procedure di autocontrollo alla gestione delle non conformità, passando per le buone pratiche di igiene e la prevenzione dei rischi, l’evento ha toccato tutti gli aspetti fondamentali della sicurezza alimentare: per evitare salate sanzioni in caso di non conformità .


Il contributo di 626 School e il ruolo fondamentale del Direttore Giancarlo D’Andrea


Un ringraziamento speciale è stato rivolto a 626 School, e in particolare al suo direttore, Giancarlo D’Andrea, che con la sua visione e il suo impegno ha reso possibile la realizzazione dell’HACCP Sardegna Tour 2025.


Grazie alla competenza e alla passione di tutto lo staff, il tour si sta rivelando un successo, raccogliendo consensi e adesioni sempre più numerose.


Grazie ai protagonisti: il valore della condivisione e del confronto


Un evento di questa portata non sarebbe possibile senza la partecipazione attiva di tutti i presenti. Il successo della tappa di Oristano è merito di chi ha scelto di investire sulla propria crescita professionale, contribuendo con domande, riflessioni e spunti interessanti.


Un ringraziamento speciale va a tutti i componenti dello staff di 626 School, sia presenti che dietro le quinte, che hanno reso possibile un’organizzazione impeccabile.

Un grazie particolare ai partners che si sono succeduti :

  • Riccardo Fagioli , il protagonista di Codice Iknosys , l'evento di riferimento della ristorazione in Sardegna ;

  • Patrizia D'Angelo , esperta di abiti da lavoro , divise e DPI per le aziende alimentari che anima la consulenza del nuovo e-commerce di 626 School

  • Chiara Mura : il volto di Sardexpay da molti anni partner di 626 School .


Prossime tappe: Nuoro e Tortolì, si riparte con ancora più energia!


L’entusiasmo non si ferma: dopo il grande successo di Oristano, l’HACCP Sardegna Tour è pronto a ripartire! Le prossime tappe sono già fissate:




Gli appuntamenti successivi si preannunciano ancora più ricchi di contenuti e di partecipazione.

L’obiettivo? Continuare a diffondere la cultura della sicurezza alimentare in tutta la Sardegna, offrendo assistenza, formazione e consulenza di alto livello.


Verso un futuro più sicuro per il settore alimentare sardo


La terza tappa dell’HACCP Sardegna Tour 2025 ha confermato che la formazione è la chiave per un futuro più sicuro e competitivo. Il settore alimentare sardo ha dimostrato di avere le idee chiare: crescere, innovare e garantire standard sempre più elevati.


L’appuntamento è quindi a Nuoro e Tortolì, per continuare insieme questo straordinario percorso di formazione e miglioramento continuo.

Ci vediamo alla prossima tappa!


Comments


  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI CORSI IN PARTENZA, SULLE NOVITÀ E SULLE OFFERTE A TE DEDICATE?

Image by LinkedIn Sales Solutions

UN REGALO SPECIALE

ISCRIVENDOTI ALLA NEWSLETTER  RICEVI GRATUITAMENTE LA NOSTRA GUIDA COMPLETA
ALLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA
SICUREZZA SUL LAVORO!

626 SCHOOL

via Is Mitzas 2 - Sinnai (CA)

(+39) 070 78 10 90

Via Cavour 65, Sassari (SS)

(+39) 079 95 65 443

Via Cavallotti 3, Lei (NU)

(+39) 347 5380016

rita.fadda@626school.it

segreteria@626school.it 

Via Ales 32, Oristano (OR)

(+39) 331 577 1023

Referente: Geom. Antonio Nolis

ORARI UFFICI

Dal lunedì al venerdì

9:00  - 13:00 

  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ASSISTENZA CLIENTI

POLICY

Privacy & Cookies

sardex
logo inlire

© 2022 by NBB

bottom of page