top of page

Codice Iknosys 2025: Il Futuro della Ristorazione Sarda. Intervista a Riccardo Fagioli

Il prossimo 18 novembre 2025 Cagliari ospiterà la quarta edizione di Codice Iknosys, l’evento che negli ultimi anni è diventato un appuntamento imprescindibile per il mondo della ristorazione in Sardegna. Una giornata di confronto, formazione e ispirazione che riunisce ristoratori, professionisti del settore, consulenti e istituzioni per discutere le nuove sfide e le opportunità che attendono il comparto.



Nato con l’obiettivo di offrire strumenti concreti a chi lavora ogni giorno nella ristorazione, Codice Iknosys si è rapidamente affermato come un laboratorio di idee e soluzioni, dove tradizione e innovazione si incontrano per valorizzare il patrimonio enogastronomico sardo e potenziare le competenze imprenditoriali degli operatori del settore.

Per raccontare meglio l’essenza e la visione di Codice Iknosys, Giancarlo D’Andrea, direttore di 626 School e ideatore dell’HACCP Sardegna Tour, ha incontrato Riccardo Fagioli, fondatore di Codice Iknosys, per un’intervista che ripercorre il cammino dell’evento, ne anticipa i contenuti e riflette sul valore delle collaborazioni che lo rendono unico.

Un dialogo che, oltre alla dimensione professionale, mette in luce anche un rapporto personale fatto di amicizia, stima e collaborazione, dimostrando come la crescita della ristorazione in Sardegna passi anche dalla capacità di fare rete tra persone e progetti.

 

1. Introduzione e contesto


  • Giancarlo : Riccardo, il 18 novembre 2025 a Cagliari si terrà la quarta edizione di Codice Iknosys: cosa significa per te e per il tuo team aver portato questo evento a crescere anno dopo anno fino a diventare un punto di riferimento per la ristorazione sarda?

Riccardo : Se guardo indietro, mi rendo conto di quanto fosse ambizioso il progetto: mettere insieme tanti ristoratori davanti ai loro problemi era per tutti una sorta di missione impossibile. Purtroppo la ristorazione è piena di “artisti del piatto”, ma è povera di imprenditori veri; vedere anno dopo anno crescere le presenze significa che qualcosa l’abbiamo smossa.

  • Giancarlo : Guardando le edizioni passate, quale ritieni sia stato il contributo più importante che Codice Iknosys ha offerto ai professionisti della ristorazione in Sardegna?

Riccardo  : Ogni edizione affronta tutti i problemi tipici della ristorazione, ma da un punto di vista differente, e credo che sia questo il contributo maggiore che diamo: far capire che i problemi che gli imprenditori vedono hanno molti modi per essere affrontati, e se uno non funziona non significa che non ne esista uno efficace …


2. Novità e contenuti dell’edizione 2025


  • Giancarlo : Il programma di quest’anno è ricco di spunti: quali sono i temi principali che verranno affrontati a Cagliari il 18 novembre?

Riccardo : Senza spoilerare niente, il claim di quest’anno dice tutto: “il piano perfetto per il tuo ristorante”. Andremo ad analizzare tutti quei piccoli particolari che sembrano insignificanti quando lavoriamo a testa bassa, ma che se gestiti a monte fanno fare il vero salto di qualità alla nostra attività.

  • Giancarlo : Sul sito di presentazione si parla di formazione, confronto e innovazione: quali strumenti concreti porterà questa edizione ai ristoratori che parteciperanno?

Riccardo  : Quest’anno daremo un taglio estremamente pratico: la mia volontà è che da ogni persona che parlerà dal palco gli imprenditori si portino a casa 2-3 consigli super pratici da mettere in pratica immediatamente. Vorrei che già dal giorno dopo facessero qualcosa per cambiare la propria condizione. Perché come diceva Sun Tzu, il primo passo non ti porta alla meta, ma comunque ti sposta da dove sei.

  • Giancarlo : Ci puoi anticipare qualche “highlight” che renderà unica la quarta edizione rispetto alle precedenti?

Riccardo  : Come sapete, l’effetto wow e l’impatto scenografico è uno dei miei punti fermi, e quindi non vorrei anticipare niente dal punto di vista “organizzativo”. Sicuramente vi stupiremo, questo si. Per quel che riguarda gli speaker, quest’anno abbiamo ulteriormente alzato l’asticella; ci saranno le massime competenze che ho trovato per assicurare contenuti di altissimo livello.


3. Impatto per i ristoratori sardi


  • Giancarlo  : La Sardegna vive una fase di grandi sfide per la ristorazione: ispezioni, normative sempre più stringenti, ma anche nuove opportunità di business. In che modo Codice Iknosys aiuta i ristoratori ad affrontare tutto questo con maggiore consapevolezza e preparazione?

Riccardo  : Purtroppo (e dico purtroppo con tanto affetto) i ristoratori sardi stanno affrontando un momento molto delicato, e ahimè non ne sono consapevoli veramente al 100%. La ristorazione sta cambiando, anzi, è già cambiata, e chi non si adegua è morto. Non lo dico io, lo dicono i fatti: il bilancio 2024 di aperture / chiusure segna per il quinto anno consecutivo il segno meno, con un disavanzo di oltre 18.000 attività, e in Sardegna il saldo è di quasi 1.600 attività nella ristorazione in meno. Una carneficina! Codice Iknosys vuole portare consapevolezza a quegli imprenditori che sono ancora convinti che aprire nel posto giusto, proponendo un prodotto buono ad un prezzo corretto sia una strategia. Forse lo era negli anni ’70, ma oggi non lo è più. Serve cultura imprenditoriale, e Codice Iknosys nasce per portarne un po’ …

  • Giancarlo : Quali categorie di professionisti della ristorazione beneficeranno maggiormente della partecipazione all’evento?

Riccardo  : Tutti! In realtà, anche se non dovrei dirlo, a Codice Iknosys diamo informazioni che valgono per qualunque imprenditore. Ovviamente noi siamo focalizzati sul nostro settore, e su questo facciamo esempi e portiamo casi di successo, ma con i dovuti correttivi, un negozio di scarpe o uno studio di ingegneri non dovrebbe fare cose troppo diverse; certo, serve la capacità di astrarre i concetti e capire come applicarli. Finché là fuori ci saranno imprenditori che non capiscono che ormai quasi nessuno ha bisogno di niente, ma tutti cerchiamo altro, avremo solo imprese che arrancano faticosamente. Quindi direi che chiunque ha bisogno di Codice Iknosys: dal piccolo bar di periferia alla grande pizzeria, dalla trattoria in centro al ristorante di pesce sulla scogliera; tutti devono capire che non sono nel settore di dar da mangiare, ma sono in un business molto complesso, e che va affrontato “con l’armatura”.


4. Rete e collaborazioni


  • Giancarlo  : Codice Iknosys non è solo un evento, ma un ecosistema che mette insieme ristoratori, consulenti, istituzioni e imprese. Quanto è importante per voi rafforzare questa rete?

Riccardo  : Abbiamo inserito alcuni partner all’evento con timidezza, per dare un servizio, e abbiamo capito che è quasi il nostro punto forte. Per i ristoratori è importante trovare tanti potenziali partner all’evento, per prendere contatti e valutare soluzione a cui magari non hanno mai pensato, anche solo per mancanza apparente di tempo. Ma per i partner abbiamo creato l’ecosistema della condivisione, della partnership, in una parola: join venture. Sono convinto che nel business 2+2 faccia sempre 5. Le collaborazioni sono l’arma più potente che esiste, e Codice Iknosys sta diventando anche da questo punto di vista un punto di riferimento in Sardegna, e questo è ovviamente motivo d’orgoglio per me.

  • Giancarlo  : Quest’anno la collaborazione con HACCP Sardegna Tour rafforza ancora di più il legame con il tema della sicurezza alimentare. Qual è, secondo te, il valore aggiunto di questa sinergia?

Riccardo  : Vedete, quando oltre 20 anni fa ho cominciato coi sistemi gestionali, tutti vedevano nelle mie attrezzature uno strumento per migliorare la parte esecutiva del lavoro: comande leggibili, conti pronti, velocità del servizio. Ho impiegato anni a far capire che era stupido buttare alle ortiche il valore dei dati a fine giornata. Per migliorare nel XXI secolo occorre guardare ogni singola azione che facciamo in modo da trarne tutti i benefici possibili. Per questo credo che guardare agli obblighi di legge sulla sicurezza alimentare con gli occhi delle opportunità e non con quelli dell’ennesimo balzello fiscale sia un obbligo per gli imprenditori. Molti non hanno capito che giocano con la salute delle persone, e oggi è di fondamentale importanza. La 626 school, grazie al HACCP Sardegna Tour, sta portando cultura imprenditoriale, spostando l’attenzione da quello che viene visto come un obbligo, e quindi un problema, ad un’opportunità di distinzione dalla massa e vanto commerciale: una grande visione e opportunità di marketing da mettere in leva … sono orgoglioso di averli come partner e di essere partner delle loro iniziative.


5. Visione e futuro


  • Giancarlo  :Guardando avanti, come immagini Codice Iknosys nei prossimi anni? Può diventare una piattaforma che porta l’esperienza e la qualità della ristorazione sarda anche oltre i confini regionali?

Riccardo  : Mi fanno spesso questa domanda … onestamente vorrei essere partecipe di una visione: portare la ristorazione a quel livello di eccellenza che merita. Vorrei restare concentrato e riuscire a creare un qualcosa che diventi un punto di riferimento, dove il confronto è alla base, perché solo dal confronto tra tutti si riuscirà a invertire la tendenza negativa di questo settore.

  • Giancarlo  : Quale messaggio chiave desideri che ogni ristoratore porti a casa partecipando a questa edizione?

Riccardo  : Le opportunità perse. Vorrei che ogni imprenditore della ristorazione iniziasse a guardare avanti e non indietro. E’ umano guardarsi indietro e aver paura di perdere quello che ci sembra consolidato. Ma la verità è che se non guardiamo avanti rischiamo di perdere la strada. Perché a guardare continuamente gli specchietti retrovisori per guardare con serenità la strada conosciuta, rischiamo di perderci il panorama che dobbiamo ancora scoprire, o peggio sbagliare strada al prossimo bivio.


6. Chiusura personale


  • Giancarlo  : Riccardo, oltre che collega sei un amico con cui condivido tante sfide e soddisfazioni. Vuoi raccontare come è nata la nostra collaborazione e cosa rappresenta oggi il rapporto tra Codice Iknosys e HACCP Sardegna Tour?

Riccardo  : Potrei parlare di destino, oppure di caso. Ma sbaglierei definizione comunque. La verità è che fin dalla prima chiacchierata ho capito di avere davanti un imprenditore visionario come me, che vede molto chiaro il futuro per proprio settore di riferimento, e vuole “combattere” per diffondere il verbo e far cambiare in meglio la testa dei propri clienti.

  • Giancarlo  : Se dovessi riassumere con una sola parola il legame tra i nostri due progetti, quale sceglieresti e perché?

Riccardo  : Una sola parola, eh !?

Userei la parola FUTURO.

Uso sempre una frase (non mia) quando voglio far capire agli altri il perché faccio quel che faccio. E la uso anche per istigare i miei clienti a far qualcosa che può sembrare contro intuitivo all’inizio, ma che se si ha il coraggio di fare potrebbe far svoltare per sempre. Eccola:

Esiste solo un modo per prevedere il futuro: INVENTARLO!

 Ecco Giancarlo, con te ho la sensazione chiarissima che stiamo ridefinendo il futuro della ristorazione sarda.

 GRAZIE MILLE.


Conclusione e invito all’evento


L’intervista con Riccardo Fagioli ci conferma ancora una volta come Codice Iknosys non sia soltanto un evento, ma un vero e proprio punto di riferimento per la ristorazione sarda: un luogo dove idee, esperienze e innovazione si incontrano per costruire il futuro del settore.

L’appuntamento è per il 18 novembre 2025 a Cagliari: una giornata intensa di formazione, confronto e networking che nessun ristoratore o operatore della filiera alimentare dovrebbe perdere.


Noi di 626 School, con il nostro HACCP Sardegna Tour, siamo e saremo al fianco di Codice Iknosys per portare un contributo concreto sul tema della sicurezza alimentare, oggi più che mai centrale per la reputazione e la crescita delle imprese.


👉 Se sei un ristoratore, un imprenditore food o un professionista del settore, questa è l’occasione per aggiornarti, fare rete e dare più valore al tuo lavoro.

Ci vediamo a Cagliari, il 18 novembre 2025.:




Commenti


  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI CORSI IN PARTENZA, SULLE NOVITÀ E SULLE OFFERTE A TE DEDICATE?

Image by LinkedIn Sales Solutions

UN REGALO SPECIALE

ISCRIVENDOTI ALLA NEWSLETTER  RICEVI GRATUITAMENTE LA NOSTRA GUIDA COMPLETA
ALLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA
SICUREZZA SUL LAVORO!

626 SCHOOL

via Is Mitzas 2 - Sinnai (CA)

(+39) 070 78 10 90

Via Cavour 65, Sassari (SS)

(+39) 079 95 65 443

Via Cavallotti 3, Lei (NU)

(+39) 347 5380016

rita.fadda@626school.it

segreteria@626school.it 

Via Ales 32, Oristano (OR)

(+39) 331 577 1023

Referente: Geom. Antonio Nolis

ORARI UFFICI

Dal lunedì al venerdì

9:00  - 13:00 

  • RADIO MACOMER CENTRALE
  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ASSISTENZA CLIENTI

POLICY

sardex
logo inlire

© 2022 by NBB

bottom of page