top of page

Comune Sicuro: cosa insegna il caso Monserrato sulla prevenzione alimentare e organizzativa negli eventi pubblici

L’intossicazione da botulino che ha colpito otto persone durante la “Fiesta Latina” a Monserrato ( CA ) non è solo una drammatica notizia di cronaca. È un caso esemplare che mette a nudo le criticità latenti nei sistemi di autorizzazione, controllo e prevenzione durante gli eventi pubblici.

Stop alla Fiesta Latina a Tortolì
Stop alla Fiesta Latina a Tortolì

Per un’Amministrazione Comunale moderna, garantire un Comune Sicuro non significa solo gestire strade, traffico o ordine pubblico. Significa anche prevenire i rischi invisibili che possono minacciare la salute dei cittadini, a partire proprio dalla sicurezza alimentare e igienico-sanitaria nelle manifestazioni.


Evento pubblico = responsabilità pubblica


Quando un Comune concede spazi per eventi temporanei, affida porzioni del suo territorio a operatori terzi, ma mantiene su di sé una quota di responsabilità — morale, politica e organizzativa. Il caso Monserrato lo conferma in maniera drammatica.

Otto persone ricoverate, un bambino in gravi condizioni, confezioni sequestrate, e un’indagine aperta per lesioni colpose e commercio di sostanze alimentari nocive. A far scattare l’allarme, sembra una salsa guacamole apparentemente regolare, ma forse contaminata da Clostridium botulinum.


Perché il rischio non è stato intercettato?


Il sistema ha reagito — ma troppo tardi. I Carabinieri del NAS hanno tracciato rapidamente l’origine del prodotto contaminato, ma il danno era fatto. Il quesito da porci è:

"Sarebbe stato possibile prevenire tutto questo?"

La risposta è sì, a patto di rafforzare i presidi preventivi, prima ancora che si svolga l’evento. Non basta una verifica documentale degli operatori. Serve una valutazione attiva e strutturata del rischio, con controlli preliminari e monitoraggi puntuali.


 Il punto di vista tecnico: Giancarlo D’Andrea


“Gli eventi pubblici vanno gestiti come progetti complessi, con un piano di prevenzione, un sistema di controllo in itinere e un report post-evento. Solo così si chiude davvero il cerchio della sicurezza.”

Così afferma Giancarlo D’Andrea, direttore di 626 School che in passato ha ricoperto per tre anni il ruolo di RSPP Esterno proprio del Comune di Monserrato durante la fase pandemica. La sua proposta è chiara: approccio proattivo, non reattivo.


Strumenti per un Comune davvero sicuro


Ogni Amministrazione comunale, grande o piccola, può — e deve — dotarsi di strumenti semplici ma efficaci per rafforzare i protocolli e prevenire episodi simili. Ecco i principali:

Strumento operativo

Obiettivo

Piano di sicurezza e HACCP per eventi pubblici

Mappare i rischi e quelli alimentari per definire misure preventive

Audit sugli operatori

Verificare l’idoneità reale e non solo documentale degli espositori

Checklist ispettive

Standardizzare i controlli prima, durante e dopo l’evento

Piano di gestione delle emergenze

Definire responsabilità, flussi decisionali e protocolli di intervento

Report finale post-evento

Valutare l’efficacia delle misure e trarne indicazioni per il futuro

Formazione degli operatori

Obbligatoria per ogni partecipante all’evento e in particolare con somministrazione cibo

Normativa vigente: doveri e limiti


Le responsabilità in materia di sicurezza e sicurezza alimentare durante eventi pubblici sono condivise tra:

  • ASL → controllo igienico-sanitario

  • Comune → autorizzazione, concessione spazi, verifica documentazione

  • Organizzatore → implementazione misure di prevenzione

Ma ciò che manca spesso è una regia integrata, che coordini tutti questi attori e li guidi nella costruzione di un evento sicuro prima, durante e dopo.


Governance: oltre la norma, verso le buone pratiche


Molti Comuni adottano strumenti minimi: un modulo di autocertificazione, qualche controllo visivo, un regolamento generico. Tuttavia, l’esperienza insegna che non basta adempiere, serve prevenire attivamente.

626 School propone ai Comuni e agli enti organizzatori un modello operativo di sicurezza integrata per eventi pubblici, che include:

  • Supporto alla redazione del piano di sicurezza e HACCP temporaneo

  • Formazione accreditata per operatori e organizzatori

  • Audit pre-evento

  • Presidio durante l’evento

  • Verifica post-evento

Un modello già adottato in diverse occasioni, con risultati concreti in termini di controllabilità, trasparenza e riduzione del rischio.


La fiducia dei cittadini si costruisce (anche) con la prevenzione


Ogni evento pubblico è un’occasione di visibilità per un Comune. Ma può trasformarsi in una crisi reputazionale se qualcosa va storto , ricordate il caso Appendino a Torino che potrò alla crisi dell’amministrazione ?. L’opinione pubblica , al contrario della magistratura , non distingue facilmente tra responsabilità diretta e indiretta.

Prevenire è l’unica strategia davvero efficace per tutelare la salute pubblica e rafforzare la fiducia tra cittadini e Istituzioni.


Conclusione: cosa fare subito


Il caso Monserrato ha aperto un fronte importante. Ora è il momento per gli amministratori locali di agire. In concreto:

  • Verificare i protocolli comunali esistenti

  • Introdurre audit e piani HACCP per eventi temporanei

  • Richiedere la formazione obbligatoria per gli operatori in particolare per quelli alimentari

  • Affidarsi a consulenti esperti e accreditati per la gestione dei rischi


Vuoi rendere più sicuri gli eventi del tuo Comune?


Noi di 626 School, in collaborazione con enti pubblici e professionisti, offriamo piani su misura per supportare i Comuni nella gestione sicura delle manifestazioni pubbliche, anche attraverso formazione certificata, supporto HACCP e audit igienico-sanitari.



📞 Chiama il numero 070 781090


🌐 Oppure , per Mense e Comune Sicuri  visita il sito

 

🛡️ Comune Sicuro non è uno slogan: è un dovere !


-------------------------------------------------------------


Tutti i Servizi , i Corsi , gli Abiti/Divise e i DPI “ su misura” di 626 School sono fruibili in tutti i Comuni della Sardegna

Aggius, Aglientu, Alà dei Sardi, Alghero, Anela, Ardara, Arzachena, Badesi, Banari, Benetutti, Berchidda,  Bessude, Bonnanaro, Bono, Bonorva,  Bortigiadas, Borutta, Bottidda, Buddusò, Budoni, Bultei, Bulzi, Burgos, Calangianus, Cargeghe, Castelsardo, Cheremule, Chiaramonti, Codrongianos, Cossoine, Erula, Esporlatu, Florinas, Giave, Golfo Aranci, Illorai, Ittireddu, Ittiri, Laerru, La Maddalena, Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Luras, Mara, Martis, Monteleone Rocca Doria, Monti, Mores Muros, Nughedu San Nicolò, Nule, Nulvi, Olbia, Olmedo, Oschiri, Osilo, Ossi, Ozieri, Padria, Padru, Palau, Pattada, Perfugas, Ploaghe,  Porto Torres, Pozzomaggiore, Putifigari, Romana, Santa Maria Coghinas, San Teodoro, Sant'Antonio di Gallura, Santa Teresa Gallura, Sassari, Sedini, Semestene, Sennori, Siligo, Sorso, Stintino, Telti, Tempio Pausania, Tergu, Thiesi, Tissi, Torralba, Trinità d'Agultu e Vignola, Tula, Uri, Usini, Valledoria, Viddalba,  Villanova Monteleone.

Aritzo, Arzana, Atzara, Austis, Bari Sardo, Baunei, Belvì, Birori, Bitti, Bolotana, Borore, Bortigali, Cardedu, Desulo, Dorgali, Dualchi, Elini, Fonni, Gairo, Gadoni, Galtellì, Gavoi, Girasole, Ilbono, Irgoli, Jerzu, Lanusei, Lei, Loceri, Loculi, Lodine, Lodè, Lotzorai, Lula, Macomer, Mamoiada, Meana Sardo, Noragugume, Nuoro, Oliena, Ollolai, Olzai, Onanì, Onifai, Oniferi, Orani, Orgosolo, Orosei, Orotelli, Ortueri, Orune, Osidda, Osini, Ottana, Ovodda, Perdasdefogu, Posada, Sarule, Silanus, Sindia, Siniscola, Sorgono, Talana, Tertenia, Teti, Tiana, Tonara, Torpè, Tortolì, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili.

Abbasanta, Aidomaggiore, Albagiara, Ales, Allai, Arborea, Ardauli, Assolo, Asuni, Baradili, Baratili San Pietro, Baressa, Bauladu, Bidonì, Bonarcado, Boroneddu, Bosa, Busachi, Cabras, Cuglieri, Curcuris, Flussio, Fordongianus, Ghilarza, Gonnoscodina,  Gonnosnò, Gonnostramatza, Laconi, Magomadas, Marrubiu, Masullas, Milis, Modolo, Mogorella, Mogoro, Montresta, Morgongiori, Narbolia, Neoneli, Norbello, Nughedu Santa Vittoria, Nurachi, Nureci, Ollastra, Oristano, Palmas Arborea, Pau, Paulilatino, Pompu, Riola Sardo, Ruinas, Sagama, Samugheo, San Nicolò d'Arcidano, San Vero Milis, Santa Giusta, Santu Lussurgiu, Scano di Montiferro, Sedilo, Seneghe, Senis, Sennariolo, Siamaggiore, Siamanna, Siapiccia, Simala, Simaxis, Sini, Siris, Soddì, Solarussa, Sorradile, Suni, Tadasuni, Terralba, Tinnura, Tramatza, Tresnuraghes, Ula Tirso, Uras, Usellus, Villa Sant'Antonio, Villa Verde, Villanova Truschedu, Villaurbana, Zeddiani, Zerfaliu.

Arbus, Armungia, Ballao, Barrali, Barumini, Buggerru, Burcei, Calasetta, Carbonia, Carloforte, Castiadas, Collinas, Decimoputzu, Dolianova, Domus de Maria, Domusnovas, Donori, Escalaplano, Escolca, Esterzili, Fluminimaggiore, Furtei, Genoni, Genuri, Gergei, Gesico, Gesturi, Giba, Goni, Gonnesa, Gonnosfanadiga, Guamaggiore, Guasila, Guspini, Iglesias, Isili, Las Plassas, Lunamatrona, Mandas, Masainas, Monastir, Muravera, Musei, Narcao, Nuragus, Nurallao, Nuraminis, Nurri, Nuxis, Orroli, Ortacesus, Pabillonis, Pauli Arbarei, Perdaxius, Pimentel, Piscinas, Portoscuso, Sadali, Samassi, Samatzai, San Basilio, San Gavino Monreale, San Giovanni Suergiu, San Nicolò Gerrei, San Sperate, San Vito, Sanluri, Santadi, Sant'Andrea Frius, Sant'Anna Arresi, Sant'Antioco, Sardara, Segariu, Selegas, Senorbì, Serdiana, Serramanna, Serrenti, Serri, Setzu, Seui, Seulo, Siddi, Siliqua, Silius,  Siurgus Donigala, Soleminis, Suelli, Teulada, Tratalias, Tuili, Turri, Ussana, Ussaramanna, Vallermosa, Villacidro, Villamar, Villamassargia, Villanova Tulo, Villanovaforru, Villanovafranca, Villaperuccio, Villaputzu, Villasalto, Villasimius, Villasor, Villaspeciosa.

Assemini, Cagliari, Capoterra, Decimomannu, Elmas, Maracalagonis, Monserrato, Pula, Quartu Sant'Elena, Quartucciu, Sarroch, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Sinnai, Uta, Villa San Pietro.


留言


  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI CORSI IN PARTENZA, SULLE NOVITÀ E SULLE OFFERTE A TE DEDICATE?

Image by LinkedIn Sales Solutions

UN REGALO SPECIALE

ISCRIVENDOTI ALLA NEWSLETTER  RICEVI GRATUITAMENTE LA NOSTRA GUIDA COMPLETA
ALLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA
SICUREZZA SUL LAVORO!

626 SCHOOL

via Is Mitzas 2 - Sinnai (CA)

(+39) 070 78 10 90

Via Cavour 65, Sassari (SS)

(+39) 079 95 65 443

Via Cavallotti 3, Lei (NU)

(+39) 347 5380016

rita.fadda@626school.it

segreteria@626school.it 

Via Ales 32, Oristano (OR)

(+39) 331 577 1023

Referente: Geom. Antonio Nolis

ORARI UFFICI

Dal lunedì al venerdì

9:00  - 13:00 

  • RADIO MACOMER CENTRALE
  • Youtube
  • TikTok
  • Facebook
  • Instagram

ASSISTENZA CLIENTI

POLICY

sardex
logo inlire

© 2022 by NBB

bottom of page